Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (31/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (31/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Provincia di Genova
   23
   i suoi colli a cerchio di una rigogliosa vegetazione mista. I funghi poi dell'Apennino ligure
   che esportansi anche secchi in America
   e i fiori di Genova
   hanno una rinomanza europea.
   Ecco ora gli ultimi dati ufficiali sulla coltivazione e produzione agraria della provincia di Genova.
   PRODOTTI SUPERFICIE annua inedia coltivata nel periodo 4819-83 UNITÀ di misura PRODUZIONE media annua nel nell'anno 1888 periodo 1879-83
   Ettari
   Frumento .... 14
   203 Ettolitri 130
   463 99
   902
   Granturco .... 6
   889 » 79
   630 68
   084
   Avena...... 333 » 1
   748 1
   451
   510 » 5
   130 1
   854
   Segala...... 586 » 4
   017 2
   429
   Fagiuoli
   lenticchie
   piselli. 2
   270 » 18
   600 12
   963
   Fave
   lupini
   vecce
   ceci
   ecc. 1
   643 » 14
   086 9
   35!)
   Canapa ...... 81 Quintali 406 289
   Lino....... 82 » 390 230
   Patate...... 7
   906 » 378
   789 292
   293
   Castagne..... 60
   546 » 513
   801 420
   190
   Vino....... 41
   831 Ettolitri 381
   000 331
   732
   Olio d'oliva . . . 23
   854 » 58
   550 59
   684
   N. delle piante Centinaia
   Agrumi...... 328
   233 di frutti 331
   133 244
   994
   / Erba delle leguminose e altre fo-
   Foraggi (anno agr. \ raggere ..... 370
   815
   1887-88) ) Erba dei prati naturali . . . . . » 050
   945
   ( Fieno dei prati naturali . . . . - » 565
   310
   j Oncie (di 27 grammi) di seme posto
   l in incubazione . . . Num. 5
   739
   Bozzoli (1889). . . < Prodotto medio dei bozzoli otte-
   J nuto da un'oncia di seme . . Chilogr. 24.25
   \ Prodotto totale dei bozzoli. . . . » 139
   154
   Storia naturale. — La botanica ligure abbraccia gran parte del regno di Flora
   dalle piante alpine sulle montagne a quelle dell'Europa più meridionale e a molte asiatiche ed africane lungo il litorale. Il robusLo ed agile mulo era in addietro
   insieme al giumento
   quel ch'è per l'Asia il cammello
   ma dopo l'apertura di tante strade rotabili obbligatorie
   il numero dei muli è scemato e cresciuto assai quello dei cavalli e dei bovi che tirano i carri. Numerose le greggie che scendono nel verno dalle montagne coperte dalle nevi in cerca di erbe saporite e di aure più miti sui greppi costieri.
   La migrazione periodica degli uccelli dal settentrione al mezzodì nell'autunno e viceversa dal mezzodì al settentrione nella primavera ne conduce sulle spiaggie liguri molti stormi i quali vi fanno una breve fermata pi-ima di rivalicare il mare ovvero per riposarsi al ritorno. In quelle stagioni copiosa mezzanamente è la caccia.