10(84
Parie Prima — Alta Italia
Fig. 21. —
Venezia (Chiesa di S Maria dei Frari) : Monumento a Paolo Savelli (da fotografia Alinari).
così pure il vòlto, le pitture del quale mostrano il progredire continuo dell'arte (lìg. 22).—3. Monumento, assai bello, del doge Francesco Foscuri (1423-57), famoso nella storia per le sue imprese gloriose in Levante ed in terraferma contro i Turchi ed altri nemici della Repubblica, e per le amarezze toccategli di poi e la sua fine dolorosa. Il sarcofago sul quale, in elegante feretro, è stesa la statua del doge è posto sotto un padiglione di marmo dorato; agli angoli, coinè vegliami, sono le simboliche figure delle Virtù cardinali: altre figure simboliche, genietti, guerrieri ed ornamenti, completano la decorazione di questo suntuoso monumento, ritenuto dal Cicognara per opera di Paolo ed Antonio Bregna (lìg. 23).—4. Monumento alla memoria di Pietro Emiliani, vescovo di Vicenza, morto in Venezia nel 1432, latinista e giurista insigne: vi figurano cinque statue di santi, scolture tutte di merito, tenuto calcolo dell'età nella quale furono lavorate. — 5. Mausoleo magnifico del doge Nicolò Tron, morto nel \ il I. E opera del Lombardi, però qualche statua è dovuta
ad Antonio Riccio. Gareggia in mole ed m ricchezza col monumento, che si può dire la perla di San Giovanni e Paolo, del doge Andrea Yendramin. Diviso in quattro ordini, sopra un basamento assai ricco, è coronato da un archivolto ili modo da coprire l'urna sepolcrale. La statua del doge, ritta in piedi e adorna dei paludamenti del grado, sporge dalla nicchia di mezzo del prim'ordine ; un gran numero d'altre statue simboliche o portanti stemmi ed altri attributi relativi al defunto completano la ricca decorazione di questo monumento, ch'èuno dei saggi più notevoli di cui l'arte del Rinascimento si vanti in Venezia e fuori (fig. 24). — 0. Monumento onorario di Jacopo Marcello, generalissimo di mare, morto all'assultodi Gallipoli il 31 maggio 1484; bellissima Turila, retta da tre cariatidi ¦ sopra di essa è la figura di Marcello in piedi sventolante il vittorioso vessillo di San Marco: è opera dei Lombardo (fig. 25). — 7. Monumenti di Girolamo e Lorenzo Bernardi, patrizi; semplici ma pregevoli per la fattura, lavoro del Rinascimento. — 8. Monumento di