Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Venezia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (85/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (85/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Venezia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino, 1902, pagine 383

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Venezia
   G3
   Melchiorre Trevisan, generalissimo della Repubblica nella guerra contro il ducalo di Milano nel 1498, anno in cui conquistò Crema ; generalissimo nella guerra contro i Turchi del 1500 ; per la fallita, senza sua colpa, impresa di Milano, mori di dolore in Cefalonia, donde la salma fu trasportata in patria. L'urna sepolcrale è magnificamente lavorata ed ottima la statua del guerriero, ritta su di essa.
   Il secolo XVI, il secolo dell'arte, della graud'arte taliana anzi, ha lasciato in Santa Maria ilei Frari sci
   monumenti, dei quali taluno grandioso e di meritata celebrila: 1. Monumento di Benedetto Pesaro, generalissimo della (lotta veneta, morto a Corfù nel 1503: è grandioso nelle proporzioni e ricco pei marmi, le scolture, gli ornameli ti d'ogni genere dei quali è adorno. Vi lavorarono Lorenzo lìregno, al quale si deve la statua del Pesaro, in bellissima attitudine; Baccio da Montelupo, toscano, e vuoisi anche Jacopo Sansovino. — Monumento del dottissimo Benedetto Bruì/nolo da Legnago, pubblico lettore di filosofia, giureconsulto
   Fig. 22. — Venezia (Chiesa di S. Maria dei Frari): Monumento al Beato Pacifico Dono
   (da fotografia Alisaui).