Venezia
G3
Fig. 2 ì. — Venezia (Chiesa di S. Maria dei Fi-ari) : Monumento al doge Nicolò Tron
(da fotografia AunaKi).
avvenuta Ilei 1558. È, specialmente per gli ornati, un vero modello del genere, opera ili artisti lombardi.
Del secolo X\ 11, ove già si manifesta rapida la decadenza dell'arte nostra, in preda al manierismo barocco, si contano in questo tempio selle nionuinenti sepolcrali 1. Monumento di Girolamo Venier, magistrato veneto, morto nel 16315 di forma semplice e ile» peranco del tulio imbastardito dal baiocco. — 2, Mausoleo di Marco Xeno, vescovo di Torce Io, morto nel 1011 : ricco per marini e per una eerta eleganza di disegno. — 3. .Mausoleo di grandiose proporzioni, in
perfetto stile barocco, eretto nel 160'J sui disegni ili Baldassarre Longhena, al doge Giovanni da Pesavo. E tutta una costruzione fastosa, che s'impone per la profusione dei marini, delle statue, delle allegorie, delle medaglie, dei motivi decorativi i più ricchi e svariali. Il maggior numero delle statue, manierate secondo l'uso del tempo si deve a Melchiorre Barlhel. — (Ih altri ino i:t: tutu ti di questo secolo, dedicati l'uno ad AI-merico d'Este, l'altro al patrizio Leonardo Hernardi ed il terzo al generalissimo veneto Girolamo Garzone, morto nel disgraziato assedio di Xegroponle, non sono
Il — I.m l'airi», voi. I, parte 2*.