Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Venezia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (90/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (90/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Venezia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino, 1902, pagine 383

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   10(90
   Parie Prima — Alta Italia
   Fig. 27. — Venezia (Cliicpa di S. Maria dei Frari) : Monumento a Tiziano Vecellio
   (da fotografia Alinari).
   ardimento raddrizzato nel 10RS da Giuseppe Sardi, condo le notizie raccolte dal Sansoviiio, nel 1325. Subì
   ingegnere e matematico della Serenissima. varii ristami, dei quali importante uno nel 1743 ed
   Santo Stefano Protomartire (Campo Francesco altro negli ultimi anni.
   Morosini, già Santo Stefano). — I monaci Eremitani È, come fu detto, una delle maggiori per propor-
   di Sant'Agostino, stabiliti da tempo anlicliissimo in zioni e delle più ricche per ornamenti clic Venezia
   Venezia, trovando, sulla fine del secolo XIII, troppo vanti. È un gotico antico, alla maniera clic fu detta
   angusto il loro cenobio in Sant'Anna di Castello, ac- tedesca, diviso in tre navale archiacute, la maggiore
   qnistarono nel centro della città alcune case e cornili- delle quali coperta a vòlta tricuspide ottusa, come se
   n.irono, intorno al 1294, a costrnrre insieme al nuovo presentasse rovesciato il carcame d'una antica galera,
   cenobio l'attuale chiesa, la quale riuscì una delle più Mirabile è la polla d'ingresso della gran navata per
   grandiose di Venezia ed ebbe il suo compimento, se- le scolline del secolo Xl\ dalle quali è adorna, il