Fig. 28. — Venezia (Chiosa ili S. Maria dei Frari) : Altare in marmo del secolo XV nella cappella ili San Pietro (da fotografia Alinari).
cui disegno corse per le stampe e se ne fecero anche calcili per Accademie italiane c straniere. Vuoisi opera dei due fratelli Da .Masegnc.
•Nell'interno, a tre navate senza crociera, č specialmente notevole la navata centrale, per la sua larghezza — tre volte quasi le navate laterali — sorretta da dieci grosse colonne, dalle quali, mediante pareti, si dipartono sei cappelle laterali.
Anche in questa chiesa sono conservati parecchi monumenti sepolcrali di personaggi, il cui nome č rimasti! illustre nei fasti della storia veneta, cominciando
dal grande Francesco Morosině, detto il Peloponnesiaco. Notiamo fra i principali: 1. L'urna funeraria di Marino Zorzi, filosofo dottissimo e senatore, morto nel 1532. — 2. Tomba di Giovanni Baldi, morto nel 15.1G. — 3. Monumento sepolcrale di Jacopo Suriano, dottore fisico da lliiniui, con magnifico bassorilievo in bronzo. — 4. Urna del senatore .1)1-toitio Marcello, morto nel 1555; ed altri parecchi appartenenti tutti all'arte buona e non peranco degenerata nel barocchismo del secolo XVI,
Del secolo susseguente sono notevoli i monumenti