Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Venezia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (95/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (95/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Venezia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino, 1902, pagine 383

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Venezia (il
   
   ggpMl^l
   •^jgJ^g^SgS
   Fig. 32. — Venezia (Chiesa di S. Maria dei Frari) : Un dettaglio del Coro (da fotografia Ali.nari).
   havvi il retinto del coro formato da colonne di marmi preziosi, per lo più orientali, sorreggenti l'antica cornice dorata; l'altare, in istilc lombardo, opera certo d'uno dei migliori artisti di quella scuola.
   I dipinti che ornano questa chiesa sono per la muggini' parte del secolo XVI, il miglior momento della scu iKi veneta, e portano i nomi di Andrea Schiavimi- r.iamkattisla Zelotti, Carletto Caliari, Luigi Bentalt» <1< Ito dal Friso, Francesco da Montcmezzano, Jacopo Palina il Giovane, Leonardo Corona, Andrea Vicentino. Pietro Malombra. Vi sono inoltre sei quadri
   della scuola del Veronese, ricchi dei pregi proprii al granile colorista.
   Santa Caterina (Fondamenta omonime, presso il liceo Marco Foscarini). — Appartenne alle monache Agostiniane e vuoisi eretta nella seconda metà del setolo XIV in luogo del cenobio dei Sacchini — dal loro abito a sacco — Ordine soppresso dui Concilio di Lione nel 127 i. Fu più volte i-istaurata.
   Si conservano in questa chiesa eccellenti dipinti; ma su tutti porta di gran lunga il vanto la famosa tavola del Matrimonio mistico di Sunlu Caterina,
   12 — B a l'nlrin, voi. I, parte 2'.