Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Pavia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (26/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (26/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Pavia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 302

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Si
   l'arte Seconda — Alla Italia
   provincia di Milano e col mandamento di Belgiojoso; ad ovest col mandamento di Abbiategrasso ; a sud è diviso dal Ticino dal mandamento di Cava Manara.
   Questo territorio si stende in rasa e bassa pianura, percorsa dal Ticino, dal Naviglio Pavese, dal Naviglio di Bereguardo e da altri numerosi canali e roggie, serventi alla irrigazione dei campi, generalmente messi a marcite, a risaie, a cereali.
   Attraversano il territorio del mandamento di Pavia numerose strade, delle quali le più importanti sono: la provinciale Milano-Pavia (percorsa anche da nna linea di tramvia a vapore); la provinciale Pavia-Abbiategrasso per Bereguardo. È pure attraversato dalla linea ferroviaria, importantissima, Milano-Pavia-Genova-Roma. Plaga eminentemente agricola, è eziandio quella in cui si raggruppano le maggiori industrie della provincia.
   Pavia. — Capoluogo della provincia, sede dell'Intendenza di finanza, Tribunale e Corte d'assise, dipendenti dalla Corte d'appello di Milano; Distretto militare, Direzione del Genio militare, Direzione del Gènio civile, Direzione provinciale delle poste e telegrafi, Vescovado, Archivio notarile, Camera di commercio, Comizio agrario, Camera del lavoro, ecc.
   Popolazione. — Fu calcolata al 81 dicembre 1893 in 37,893 anime (compresa quella del soppresso Comune dei Corpi Santi di Favia, meno il territorio di Cadei Tèdióli è quelli dei territori (li San Giuseppe, Bardoncina, Torretta, Livello, Corso e Scala, già facenti parte del Comune di Mirabello ed Uniti di Pavia, aggregati con Pi. decreto del 21 giugno 1883).
   Bilancio Comunale. —11 conto consuntivo finanziario del Comune di Pavia per la gestione 1893. che abbiamo sott'occhio, dà i seguenti risultati:
   Attivo
   Entrate effettive . . . L.
   » straordinarie. ...» Movimento di capitali . » Partite di giro e contabil. speciali »
   858,173. 7S 81,364.08 80,915. 90 382,479.43
   Tvtale L. 1,402,963. 25
   Passivo
   Spese effettive ... . . L. 809,283.95
   » obbligatorie straordinarie » 34,093.94
   » facoltative ... » 91,321.61
   Movimento di capitali ...» 100,990.23
   Partito di giro e contabil. speciali » 367,207. 52
   Totale L. 1,402,963.25
   Le maggiori entrato del Comune di Pavia sono date dalle tasse e diritti, ecc. (lire 775,601) e dalle rendite patrimoniali (lire 42,379.01). Le maggiori spese sono: oneri patrimoniali, per lire 190,996.60; istruzione pubblica, per lire 205,325; polizia locale ed igiene, per lire 151,523; opere pubbliche, per lire 68,482 e pubblica beneficenza, per lire 21,238.98.
   Istruzione Pubblica. — A parto la grande e storica Università, che di Pavia forma il maggiore e più glorioso ornamento, e della quale sarà più sotto a lungo discorso, — poche città, dell'importanza e dei mezzi economici di Pavia, hanno come questa si sviluppato il sentimento della pubblica istruzione e sì efficaci i moderni ed accurati mezzi per soddisfarlo. 11 Comune di Pavia dedica alla pubblica «frazione, sia direttamente che indirettamente, in sussidi, legati e partecipazioni speciali, oltre un quinto della entrata ordinaria del suo bilancio, il che è davvero cosa lodevole.
   Scuole Bjffintari. — Nell'anno scolastico 1892-93 si avevano nel Comune di Pavia 65 aule per le scuole elementari, cioè 1.85 per ogni 1000 abitanti, superante la media generale del Regno (1.52) e non inferiore che a quella del Piemonte e della Liguria. Gli alunni inscritti per lo stesso anno scolastico furono 3593 (2049 masclii e 1544 femmine), con una inedia di 105
   inscritti per ogni 1000 abitanti, mentre la media generale del Regno è di 71 per mille, e solo inferiore alla media massima nel Regno data dal Piemonte, che 6 di 106. Dei 3595 allievi inscritti, frequentavano ancora la scuola a fine d'anno, presentandosi agli esami 2894 fanciulli, fra maschi e femmine. I promossi furono il 52 per cento degli inscritti ed il 65 per cento dei