Fig. I. — Pavia: Basilica di Sari Michele Maggiore (da fotografia Bkogi).
e se non contemporanea, di poco consecutiva al Sant'Ambrogio dì Milano, troppa essendo la rassomiglianza di queste due chiese — che si potrebbero dire l'una sorella maggiore all'altra — pur serbando la primitiva, fondamentale struttura, e però fuori di dubbio che il San Michele ha subito successivamente molti ritocchi e riattamenti. La facciata, più che l'interno può essere monumento del periodo longobardico, e le scoltnre, In ispeeie quelle che decorano fa parte interiore, hanno più che non le interne, del fregio lungo gli archetti della loggia e dei capitelli, carattere di essere opera del secolo VII o tiell'VIll. Il voler desumere dalla rivestitura in arenaria— materiale che più dì frequente si trova nelle costruzioni longobarde. — che copre oltre della facciata alcune altre parli esterne della basilica, ch'essa sia tutta opera del periodo longobardo, è non voler-tener calcolo della parte interna, come il Sant'Ambrogio, tutta in mattoni a vivo, della forma e della misura, che più d'ogni
altra si accosta ai laterizi usali nelle fabbrichi* romane.
Comunque, o secolo prima, o secolo dopo, il fatto più importanti che pella storia dell'arte si può desumere dalla fabbrica di San Michele, é questo : che essa è opera di artisti italiani, di carattere essenzialmente italiano ; su cui non ha potuto nessuna influenza straniera, nè la gotica, nò la bizantina, che si succedettero in Pavia prima dell'avvento dei Longobardi. Quanto a questi, si sa che semibarbari quali erano, vegnenti dalla Pannolini, non avevano né tradizioni, nè concetti, nè gusto d'arte. In San Michele di Pavia, è continuala, e gloriosamente, la tradizione dell'arte antica, trapassata nella nascente civiltà cristiana, della quale erano depositarie quelle famiglie d'artisti, che vissute fra le montagne del Comasco, furono per fortuna tagliate fuori dalla concilili devastatrice dei barbari che, dal V secolo 111 poi percorsero l'Italia, provocando lo sfa-, Sfiammilo ultimo dell'impero (''occidente e la