Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Pavia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (220/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (220/313)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Pavia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 302

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   210
   Parte Seconda — Alta Italia
   città. Pi questa chiesa parrocchiale è pezzo architettonico importante il campanile su alto torrione ottagono, con belle finestre a colonne

  •    Vigevano possiede parecchie altre chiese, ina di importanza secondaria e sotto il riguardo artistico insignificanti, se si escludono quelle di San Carlo e di San Dionigi, ove si trova qualche buona pittura del Gonin e del Garberini. Sono per lo più opere o rimodernature dei secoli XVII e XVIII. Di queste la cosa più notevole è il campanile della piccola chiesa di S. M. della Neve, alla estremità del quartiere di levante, un vero saggio del più fiorito barocchismo.
       Degli edihzi pubblici meritevoli dell'attenzione del visitatore e di essere qui ricordati, la graziosa città di Vigevano ha buon numero. Primeggia innanzi tutto il palazzo del Collegio Saporiti, nel qual locale si trovano pure il lt. Ginnasio e il E. Liceo, mantenuto quest'ultimo tutto a spese del Comune, intitolati a Benedetto Cairoli. 11 Collegio Saporiti fu istituito dal marchese Marcello Saporiti con suo testamento del 4 novembre 1839; più tardi, nel 1855, venne raddoppiato di ricchezza col lascito fattogli dal canonico vigevanasco Don Luigi Pcrsani di tutto il cospicuo suo patrimonio. Il palazzo nel quale sorgono il IL Liceo-Ginnasio e questo Collegio è situato sulla via Benedetto Cairoli, ed è una fabbrica imponente nello stile accademico, freddamente elegante, ch'era in voga al principio del nostro secolo. Grandioso n'è il cortile con porticato adorno di busti di uomini illustri, del fondatore e dei benefattori doli1 istituto; belle, sfarzose le aule destinate all'insegnamento, ben forniti i gabinetti di fisica, di chimica, di storia naturale; nel Collegio poi sono ben disposti i locali destinati ai convittori, alla direzione, al personale di sorveglianza : insomma ò nel suo genere un istituto modello. Nel medésimo palazzo Saporiti si trovano le scuole tecniche pareggiate e le scuole comunali elementari maschili.
       Edifizio moderno, grandioso, ben adatto all'uopo, con una bella corte verdeggiante di aiuole e di piante, conforto della vista degli egri e sofferenti è l'Ospedale civico di Vigevano, situato nel quartiere di levante, non lungi dal Duomo. A questo Ospedale, alimentato in gran parte dal patrimonio dell'Opera pia, è annessa una ricca farmacia con dispensario di fàrmachi per gli ammalati poveri, degenti a domicilio. Altre istituzioni di beneficenza sono in Vigevano, come l'Orfanotrofio maschile Menila e quello femminile Riberia, collocati in ben adatti edifizi; l'Asilo infantile, il Ricovero di vecchiaia, la cura balnearia degli scrofolosi, ecc. Notevole istituzione di educazione e di beneficenza ad un tempo è l'Istituto d'arti e mestieri Roncalli, dal nome del fondatore, ed installato nel palazzo lioncalli nella omonima via, conducente alla piazza del Tribunale. Anche parecchie borse universitarie di papa Ghislieri e del conte Vaudone, destinate esclusivamente a giovani poveri di Vigevano, onorano questa città.
       Bello e moderno edifizio è pure il Teatro civico, eretto su disegno dell'architetto Giovanni della Scala; la sala degli spettacoli adegnata ai bisogni della piccola città è ricca di stucchi, dorature ed elegantissima. Vi si dànno spettacoli d'opera ed anche di Commedia con compagnie primarie. E qui inerita d'essere ricordato che nata in Vigevano è la celebre attrice Eleonora Duse. Ravvi anche un altro teatro di minor importanza, adibito per lo più a spettacoli popolari. Gli edifizi privati di bella architettura, più o meno moderili, sono numerosi in Vigevano e dànno alla piccola città un aspetto gaio, festevole, signorile, interessante anche per chi è abituato alle grandezze, agli splendori delle maggiori città.
       Vigevano 11011 solo è 1111 centro di produzione e di commercio agrario di grandissima importanza, ma è eziandio una città attivamente operosa ed industre, come per altro lo fu sempre pure nei secoli passati, liei quali fu forse la più industre di tutte le piccole città della Lombardia. Tiene ora il primato fra i maggiori centri industriali della provincia di Pavia, senza dire dello piccole industrie isolate rispondenti al minuto bisogno della popolazione. Enumereremo conio aventi carattere di vera industria di produzione