Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Cremona e Mantova', Gustavo Strafforello

   

Pagina (224/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (224/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Cremona e Mantova
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 296

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   220
   l'arte Seconda — Alta Italia
   l-'ig. 53. — Mantova (Palazzo del Tè): Sala dei Cavalli (da fulogralìa ammari).
   Mantova ora, sotto il punto di vista militare, il caposaldo della dominazione austriaca iti Italia: il lato pili forte, potente ed agguerrito del famoso Quadrilatero, contro il quale, se alla battaglia sfortunata di Custoza non fossero susseguite le trattative diplomatiche, avrebbero dovuto cozzare nel 1SCG, le anni italiane.
   INDUSTRIE
   Mantova è, senza ombra di confronto cogli altri, il massimo centro industriale della provincia: alla poca attività, che sotto questo l'apporto si manifesta nel resto della provincia, fa contrasto nella città capoluogo il massimo di sviluppo, di produzione, di intensità e di espansione. Prima del 1SGG, quando il riso nostrale italiano poteva entrare con franchigia in Austria e vi era ricercato ed apprezzato, 11011 soffocato dalla concorrenza dei risi asiatici che si pilano ad Amburgo ed altrove, era assai fiorente in Mantova l'industria della brillatura e pilatura del riso. Ora il umilerò di tali opifici è limitato a 7 ed ha, per la completamente variata condizione di questo traffico, maggiori probabilità di diminuire che di crescere. Vi sono inoltre in .Mantova 2(ì piccole officine meccaniche, di cui qualcuna con fonderia in ghisa, impieganti complessivamente circa 270 operai; 1 officina pei telefoni; 1 officina per rilluniiiiazione a gas ed un'altra per l'illuminazione elettrica; i piccole fabbriche di fiammiferi in legno; i! fabbriche di