Mandamenti c Comuni del Circondario di Prosinone
531
Innanzi al 500 ora sottoposto immediatamente alla Santa Sodo e governato dal cardinale Aseauio Sforza; ma dopo la battaglia di Lepanto fu dato in fendo al principe Marco Antonio Colonna. Gli antichi statuti membranacei, che conservansi nel Connine, hanno la data del 1410 e furono confermati da Stefano Porcari nel 1150.
Trovasi in colle con panorama ristretto, ma variato e- bello, e in clima temperato e salubre. È cinto di unirà castellane con in giro vani torrioni tondi e quadrati, ligniti dei quali scapezzati e guasti quasi tutti. Nel recinto all'ex-nionastero delle monache, verso est, veggonsi gli avanzi di due torri quadrate, indizio sicuro dell'antico cast,elio. Vie scoscese ed anguste, tranne quella di mezzo, ed una detta il Ghetto attesta che era abitata dagli Ebrei. In luogo ameno, ma molto discòsto dall'abitato, è il convento dei Cappuccini, già dei Benedettini, e, poco lungi da esso, ima grotta stalattitica, detta Posso J Vacillale, d'accesso malagevole. Sonvi anche i ruderi di un grande monastero dei Templari, distrutto da Filippo il Bello, re di Francia.
Aliticeli va rinomato principalmente per le sue acque minerali, alla base del colle su cui sorge, poco lungi dalla via Prenestina consorziale, là dove staccasi la comunale per Anticoli Clnainausi Acque di Fiuggi e sono specialmente giovevoli contro alcune affezioni calcolose delle vie urinarie. Celebrate da secoli, spicciano da un'unica sorgente iu una vasca, donde distribuisconsi per mezzo di tubi, in altre. L'acqua è limpidissimi e purissima, tantoché si attribuiscono le sue virtù alla sua rara purezza. Dopo essere passata in alcuui fossi si scarica nel lago detto dello Spciragato, in seno a due colli, con buon pesce, folaghe ed altri uccelli acquatici e lontre. Nell'estate lo acque di Aliticeli son molto frequentate anche dagli stranieri. Nelle adiacenze la bella passeggiata di Fiuggi traversa un bosco di castagni di oltre G0 ettari di superficie, pianissima. I prodotti principali consistono in cereali e in legname di castagno.
Coli, elett. Anagni — Dioc. Anagni — P3 T.
Filettino (2229 ab.). — Cenni storici. Vuoisi clie Filettino sorgesse a' tempi dell'antica dittatura romana quando vi passò il dittatore Fabio Massimo, il quale per essere stato coadiuvato dagli abitanti del territorio in una battaglia contro Annibale, diede loro, in guiderdone della loro fedeltà, il nome di Fideles Latini, donde poi il nome di Filettino.
È uno dei paesi più elevati della provincia di Roma (1062 in.), in clima rigidissimo il inverno e mite nell'estate; giace alle falde occidentali del prementovato monte Viglio (2156 ili.), circondato a ovest dall'altipiano di Faito (1489 m.) a nord-ovest del Tarino (1959 in.), a nord dal Cotento (2014 ni.) e a nord-est dalla Serra di Sant'Antonio (1721 in.), per la quale passala strada clie dalla provincia romana inette negli Abruzzi. A sud-est ergesi il Crepacuore (1997 in.), a sud il colle Viglio (1530 in.), mentre a sud-ovest schiudesi la valle dell'Anione sino ai piedi dell'altopiano Aq\Y Arcinazzo (835 ni.) ov'era anticamente ima villa dell'imperatore Trajano. Cinto com'è da tutte queste alte montagne, Filettino ha un orizzonte ristretto, ma è il centro delle migliori salite alpine che si possano fare nella provincia di Roma.
Nella chiesa suburbana (ora cimitero) di San Nicola, avanzo dei sette primi monasteri fondati da San Benedetto, veggonsi freschi dei secoli XIV e XV, e altri freschi, dello stesso tempo, nella chiesa di San Bernardino. Avanzo dell'antico palazzo baronale dei Caetani, distrutto dal popolo nel secolo XVII, dopo l'uccisione di Piero Caetani.
A circa due chilometri, ruderi ili un acquedotto de' tempi imperiali. Nelle vicinanze, miniere di asfalto e cave di ocre ferruginose che vengono raccolte da pastori e portate a Subiaco alle fabbriche di terre a colori. L'industria principale del paese consiste nella pastorizia, nella caccia e nel taglio dei boschi. Abbondantissime sorgenti, che formano l'origine dell'Anione.
Coli, elett. Anagni — Dioc. Anagni — P2 T. a Guarcino.