Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Roma', Gustavo Strafforello

   

Pagina (615/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (615/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Roma
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 679

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti o Cornimi ilei Circondario di Prosinone
   alt'uni fosso l'antico refettorio, e da altri la foresteria. L'architettura è della fine del secolo XIII, o principio del XIV. Varie porte, in questo piano e nel supcriore, sono notevoli per la bella fattura. In quest'ultimo, una parte del fabbricato è rovinata fin dal 1117, iier un conflitto qui avvenuto fra Attcndolo Sforza e Jacopo Gal dora.
   La chiesa ha la medesima architettura di quella di Fossanuova. Lo stile e gotico, del principio del secolo XIII, l'architettura svelta, alta, armonica. L'ingresso maestoso, abbellito da sei colonnette laterali; l'atrio anch'esso è bello. A sinistra sta la statua di Pio VI. L'interno è a tre navate, sorrette da ogni parte da sette grandi pilastrate che reggono gli intercolonni! ad arco acuto. Sulla facciata è un bel rosone sfiorato clic dà adito alla luce. In varie cappelle son dipinti pregevolissimi. La tribuna è a guisa di tempietto, tutta di finissimi marmi, con quattro colonne a capitelli corinzii.
   Il campanile, a cui si sale per una scala a chiocciola, è quadrato, con finestre ad arco archiacuto >.