Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Roma', Gustavo Strafforello

   

Pagina (628/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (628/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Roma
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 679

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   0(18
   Parie Terza — Italia Centrale
   Fig, Idi. Valletti : Galleria del palazzo Ginnetti (da fotugrafia).
   sobborgo, è il civico Ospedale, al quale è annesso l'ospizio Garibaldi per i poveri vecchi. La chiesa di San Giovanni, elio divide l'ospedale degli 1101111111 da quello delle donne, lia una Conversione di San Paolo, attribuita a Pietro da Cortona.
   Ponendo piede in città reca meraviglia l'altissimo campanile di Santa Maria del Trivio (iig. 22(5), opera saracinesca del 1353, come dall'iscrizione che vi è murata. È del medesimo stile di quelli che sorsero in Roma nel secolo XIV, e si compone di 1111 basamento e di quattro piani, con cornici sporgenti, sormontati da una piramide spirale di otto lati. La chiesa è architettura del Maderno. Ila alcuni buoni quadri, fra i quali ima Jladonna col Bambino, di G. 1>. Rositi da Forlì, 111 1111 tempio sorretto da angeli in abbigliamento romano, assai lodata per disegno e colorito; e nella sacrestia una bella tavola e sua predella, rappresentanti la Madonna eon San Pietro e San Paolo e la Discesa dello Spirito Santo, opera di Francesco da Siena, scolare del Peruzzi.
   A sinistra, in fondo della piazza dei Trivio, ora Cairoli, sorge il palazzo Ginnetti, edificato da Martino Longhi, a tre piani, con superba scala marmorea ed una bella galleria di stile barocco (iig. 227). È ornato internamente di stucchi, statue e dipinti, ed ha terrazzi e loggie con vedute incantevoli dei monti Lepini e della sottostante pianura Pontina. Si distendono, digradanti dalle alture al piano, Cori, Roccainassima, uinlia-uello, Norma, Cisterna, Sermoneta; ed in ultimo si scorge la penisola del monte Circeo