Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Roma', Gustavo Strafforello

   

Pagina (629/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (629/750)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Roma
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 679

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Velletri
   557
   Fig. 2-28. — Velletri : Palazzo Comunale (da fotografia).
   (San Felice) con il mare lontano e le isolette di Palmarola e di Ponza, spiccanti dalle onde azzurre.
   Il punto più culminante della città è occupato dal palazzo Comunale (fig. 228), nobile edifizio ricostruito sull'antica residenza medioevale da Giacomo Della Porta. Al pianterreno è il Circolo straordinario delle Assise, la Biblioteca, ricca di oltre 35 mila volumi e l'Archivio notarile. Il primo piano, destinato ai ricevimenti, ha vaste e sontuose sale, quadri e mobili preziosi. L'aula del Consiglio è decorata, nelle pareti, degli stemmi delle famiglie patrizie veliterne e di affreschi della scuola dei fratelli Zuccari, rappresentanti varii episodi della Vita di Ottaviano Augusto. Nella sala, detta delle lapidi, è murata la lapide dell'Anfiteatro velitemo, restaurato ai tempi di Valen-tiniano e Valente. Nel secondo piano sono gli uffizi, l'appartamento del sindaco e gli archivi amministrativi, tra i più antichi e copiosi della provincia, e la sala dei quadri con i ritratti d'una lunga serie di cardinali-vescovi governatori, tra i quali di quelli che salirono al pontificato. All'ultimo piano sta l'Osservatorio meteorologico, e sopra la specola, che domina tutta la città ed abbraccia da tutti i lati un vastissimo e sorprendente panorama; e l'antica campana del Comune, fusa da Guidotto Pisano, nel 1278.
   Il palazzo già delegatizio, ora della Sottoprefettura, sta di fronte, dall'altro lato della piazza del Comune. È occupato, altresì, dal Tribunale e dalla Pretura. Sulla facciata
   71 — La Patria, toL III.