Mandamenti e Cornimi del Circondario di Perugia \ \
Fig. -27. — Cillà di Castello : Interno del Duomo.
Nel 1171- Città di Castello sostenne un memorabile assedio contro l'esercito di Sisto IV, capitanato da Giuliano della Rovere. Cacciato dalla città, Nicolò Vitelli vi rientrò a forza nel 1Ì82, a dì 1'.) giugno, col favore popolare e d'accordo coi Fiorentini ne fu riconosciuto signore. Nel 1502 un governatore pontificio risiedeva in città, ma non per questo il vero potere era tuttora in mano dei \ itelii e in loro finì, colla morte di Vitellozzo Vitelli, al quale subentrò il famoso Cesare Borgia.
Ritornata la città sotto il dominio pontificio vi si mantenne sempre, eccettuato il breve tempo degli sconvolgimenti politici causati dalla rivoluzione francese e finalmente nel 18G0, proclamata l'annessione dell'Umbria al Regno d'Italia, anche Città di Castello segui la sorte delle altre città italiane.
La città, di forma quasi rettangolare, è cinta di antiche mura medioevali, doppie in alcuni punti e munite di fossati. Le vie sono ampie, regolari, belle e grandiosi i fabbricati, molti d(!' quali meritano attenzione, per resti di arclutetttura inedioevale, per decorazioni, fregi, ecc. Fra gli edifìzi sacri primeggia il
Duomo (sulla piazza Garibaldi) (fig. 25). — Dell' antichissima chiesa primitiva non rimane alcun avanzo e neppure della seconda, edificata, come mini nel secolo XI. Fu inseguito restaurata e rinnovala La chiesa sotterranea è costruzione del Xl\ segato Verso la fine del secolo XV si cominciò a ricostruire il tempio coi disegni di Lli.i di Bartolomeo Lombardo; fu compiuto nel 15211 e consacrato l'anno 15 io. Alla seconda ri-
il rotondo che sorgo presso il braccio
destro della chiesa. La bella porla yolicm (figura 2IV) è ornata di sculture clic sembrano spcl-lareal XIII secolo. La facciala, rimasta incompleta, fu disegnata da Francesco Lazzari (1531 ; di Città di Castello, e la cupola fu innalzala dal 1072 al IOSO dall'architetto Nicola ftlrbiouf.
L'interno della chiesa è a croce latina (Tig. 27), di eleganti e belle proporzioni e sono da ammirarsi
costruzione su mentovata, pare debbiai attribuire ì bellissimi pilastri corinzi che dividono gli archi
07187224