Fig. 28. — Città di Castello: Paliotto a cesello su lastra d'argento, nel Duomo (da fotogr. di Alinahi).
Fig. 29. — Città di Castello : Pastorale a cesello, nel Duomo (da fotogr. di Alinari).
delle cappelle, per la varietà e la purezza di stile. Nella seconda cappella è da osservare una tavola rappresentante il Battesimo di Gesù Cristo, riconosciuta ora uua copia da Palladio, ma ritenuta per lo innanzi lavoro di Pierin del Vaga. Le altre cappelle non hanno pitture o sculture di pregio. Le pitture della cupola e delle due vòlte laterali sono di Tommaso Conca. Le altre, di Marco di Be-ncfìallc. Le due cantorie ad intaglio ed intarsio sono attribuite a Derto di Giovanni da Borgo San Sepolcro. Stupendo 6 il quadro della Trasfigurazione, opera di llosso Fiorentino, che ammirasi nella parete a sinistra dell'aitar maggiore. Nel coro sono bellissimi stalli ad intarsio e graffito. Nei primi ventidue, costruiti nel 1533, sono rappresentate varie storie dei Santi protettori della città, negli altri (del 1510) sono figurati varii fatti
dell'antico e del nuovo Testamento. I disegni di questi ultimi sono generalmente attribuiti a llaf-faellino del Colle, scolaro del grande urbinate. Nella settima cappella è un quadro rappresentante Sant'Anna, copia antica dal Perugino. Nella sala del Capitolo sono da osservarsi :
1, Maria in trono con Gesù, ignoto del secolo XV;
2, Sant'Agostino, ignoto del secolo XIV; 3, l'/ln-uiinziula, di Francesco da Castello; 4 e 5, Due putti, maniera di Giulio Poni.ino, 0, la Madonna con Bambino, del Pinturiccluo.
Nella stanza detta del Tesoro si custodiscono:
1, un Riccio di Pasturale, opera del XV secolo, a smalti e figure (lìg. 2'.)); 2, il celebre Paliotto lavorato a sbalzo su lastra d'argento, clic erniosi donato alla cattedrale da Papa Celestino 11. E opera pregevolissima di oreficeria del secolo XII (lig. 28). Nel centro è rappresentato Cristo in atto di benedire; negli spartiinenti poi sono effigiate le scene seguenti: lVlu/iMiumiio/ie;
2, la Visitazione; 3, il Presepe; A, l'Epifania; 5, la Presentazione ; 0, la Fuga in Egitto; 7, il Tradimento di Giuda; 8, il Crocifisso, la Madonna e San Giovanni; 9, San Florido, Sant'A-manzio e San Donino.
In unastaiua della Canonica, al piano superiore, può visitarsi l'Archivio Capitolare, contenente molti ed importantissimi documenti storici che coniinciano col secolo XI.
Chiesa di San Domenico. — Della originalo costruzione nulla rimane e solu vedesi qualche resto della seconda costruzione, intrapresa nel XV secolo. Fu interamente ammodernata nel secolo XVIH. L'interno è ad una sola navata, con