Mandamenti e Cornimi del Circondario di Perugia
\ \
Fig. :!0. — Ci Ila ili Castello: Palazzo del Connine (ila (olografia di Ali.n'Mìi).
algide del XV secolo ; una grandiosa travatura sostiene il letto della vasta chiesa e copia di questa travatura esiste nel salone del palazzo della Signoria, in Firenze, fatta dal Cronaca ed elogiata dal Vasari. Nel quinto altare vedovasi il famoso Crocifisso di lìaflaello, ora nella galleria di lord Dndley, in Londra, l'cllissimi i sedili del coro, ad intaglio ed intarsio, opera di .Manno da Firenze (1 i:Ì5).
Chiesa di Salila Maria Maggiore fin fondo al corso Vittorio Fumimele,». — Fu fabbricata sulla fine del XV secolo, sii disegno del celebre l'accio Puntelli, e merita di essere visitata per l'originalità della sua costruzione.
Chiesa di San Bartolomeo ([nesso il palazzo Vitelli, a Sant'Egidio). — Contiene un bel tabernacolo in pietra, lavoro del secolo XIV, e all'aitar maggiore un ìlnrtirio di San Bartolomeo, opera deilo Sguazzino.
Chiesa di San Francesco (piazza omonima). — Fu edificata nel secolo XIV. Nel principio del
secolo XVIII fu barbaramente deturpala rolla costruzione di ima nuova chiesa entro la primitiva. L'esterno dà ancora l'idea della costruzione originale. Nella parete clic guarda la piazza è murata l'iscrizione seguente:
Ba/faello Sanzio — Ve/ primo fiore di sua giovinezza — Fece in questa città cinque dipinti — Fra i quali lo Sposalizio della Madonna che nel MW.excvm — l'olio alla Chiesa di San Francesco — Possiede ora Milano —¦ Invidiala ricchezza del suo ricchissimo Brera — Città di Costello altera insieme e dolente — Promoti ice l'Accademia de' Liberi — P. Q. M. il xxvui marzo mdccgi.xxxvi — . bino cccciu dalla nascila del pittore divino.
Nell'interno, sotto l'aliare maggiore, piiù vedersi l'aulico altare, scolpilo in marmo, come vuole la tradizione, dal lìeato Ciacouio di Città di Castello (secolo XIII). Nel primo altare, a sinistra, vicino alla crociera, vedesi tuttora il posto vuoto, occupato già dal prezioso Sposalizio della