Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (56/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (56/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   /iti
   l'arte Terza — Italia Centrale
   Vergine, ora a Milano. L'ultimo aliare a sinistra contiene le Stimmate di Sun Francesco, pregevole lavoro in terracotta verniciata, dei Della Robbia. La cappella Vitelli fu costruita nel XVI secolo, su disegno di Giorgio Vasari. Nella fascia del cancello di ferro clic ne chiude 1 ingresso, leggesi: Ol'US M l'ETRl I1ERCULANI Tll'UKRKATIS MOl.XVI. Furono sepolti in questa cappella Niccolò, Chiappino, Paolo ed altri personaggi della famiglia Vitelli. Accanto alla parete, a destra, Incoronazione di Nostra Donna, dipinta da Giorgio Vasari per commissione di Gentilina della Staffa, madre di Chiappino e Paolo Vitelli.
   Chiesa ili Sant'Egidio (via Cavour). — Esisteva sino dal XIII secolo e conserva tuttora, nella facciata, la porta e una finestra del secolo XIV. Vi si ammira una croce parrocchiale, a cesello, su lastra di argento, pregiato lavoro del Cinquecento, da taluni attribuito a Benvenuto Cellini.
   Chiesa di Santa Cecilia (via della Fraternità). — Merita di essere veduta, a destra dell'altare maggiore, una grande lunetta, a bassorilievo, di terracotta verniciata, rappresentante l'Epifania, opera dei Della Robbia.
   Chiesa di San Giovanni Decollato (via San Girolamo). —Fu costruita nel XVsecolo, e oggi è guasta ed alterata pei moderni restauri. Sull'antica porta laterale dell'ingresso, in un tabernacolo, è un affresco rappresentante San Giovanni Battista, attribuito a Luca Signorelli. Nell'interno ammiransi altri dipinti attribuiti al Signorelli, e cioè il Battesimo ai Gesù, quadro all'altare maggiore, e la Vergine col Bambino, nell'altare a diritta, sotto la qual pittura è il nome del committente e la data 1495.
   Altri notevoli avanzi di architettura del XIV secolo, vedonsi nella chiesa della Madonna delle Grazie.
   Fig. 31. — Città di Castello: Palazzo Vecchio Bufalini (da fotografia di Alunari).
   Tra gli edifizi civili di Città di Castello ha il primo posto il
   l'alano del Potestà, ora del Governo (via del Corso Vecchio). — Vuoisi sia stalo architettato da Angiolo da Orvieto, ma disgraziatamente non ne rimane che la facciata settentrionale. La
   distribuzione generale dell'edificio rieonoseesi però ancora grandiosa ed elegante nei dettagli.
   Palazzo dei Priori, ora Comunale (piazza Garibaldi). — Fu costruito sul cominciare del