Mandamenti e Comuni «lei Circondario «li Perugia
r»;i
Fig. 32. — Città di Castello : Palazzo Vite.li a l'orla Sant'Egidio (da fotogr. di Alinaiìi),
XIV secolo, noi luogo ove sorgeva la casa del Vescovo die ne fece una permuta col Comune, nel I5K). Sull'architrave della porta principale leg-gesi un'iscrizione clic ci Ita serbato il nome ili Angiolo da Orvieto, architetto del palazzo :
CUBE DE VETER1 A.NGELVS ARCIHTECTOR IN EO
ET baldo harc1 sij1vl SVPERSTITE GANlyVE MEO
Ca parte superiore dell'epigrafe è in gran parte mancante.
Il palazzo non fu mai condotto a termine, o fu rovinato dai terremoti, ed in segnilo deturpato da successivi restauri, E opera grandiosa e severa (lìg. 30). Nella grande sala sono raccolte auliche lapidi romane spettanti a Tiferniim Ti-berinum e ritratti di illustri personaggi della città. L'Archivio racchiude documenti importanti per la storia locale ed una pregevole serie di Annali del Comune, a partire dell'anno 1337.
Palazzo Vecchio Maialini (piazza I iti Fai ini) (fig. 31). — Cieiieralineiitc fi indicato (piale architeli» il Viguola, mandato a Città di Castello da ('¦regni in XIII. Questo palazzo ebbe molto a soffrire pel terremoto clic desolò la città nel 11X9. Il cardinale f'iiovanni Ottavio liufalini vi aggiunse il locale ad uso di galleria. Presentemente vi ha
sede il Circolo Tifenmle ed il granile e rinomato Stabilimento I ipoi/m fico Lupi.
Palazzo liufalini già lilclli (piazza Vitelli).
— Contiene una galleria di ben 1 ili pitture, su tavola e sii tela. Vi figurano opere del Pintn-ricchio, Luca Siguorelli, Tintoretto, fluido Ileni, Perugino, lìiihens, ecc.
Palazzi) Mancini (piazza Vitelli). — Contiene una cospicua pinacoteca di circa 110 quadri, tra i (piali non vogliono essere taciuti i seguenti : Crocifisso, attribuito a Giotto; Cesii crocifìsso, spirante, pure di Ciotto ; la Ven/ine con ani/ioli e sunti, di Luca Signorelli; l'jlnmwiiaiinnr, dello stesso; il Crocifisso, la Vernine, San (Uova imi e la Maddalena, di Guido lteni; In imi invidilo della Croce, del Hiihens ; Crocifissione di Gesù, pittura fiamminga di Luca Cranach, evarii lavori di Piallarli in del Colle.
l'ala/.zo Vitelli a San (ìiaronio (via Cavour).
— E costruzione molto pregiata, del XVI secolo.
Palazzo Nielli a Sant'Idillio (fig. 32). —
Già appartenuto alla nobile famiglia Castellana, è oggi di proprietà della principessa I). Isabella ISuoncompagiii l,udovisi,col permesso della (piale può visitarsi. Vuoisi edificato su disegni dello stesso Paulo Vitelli ; altri invece dicono ili Giorgio