Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (59/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (59/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Cornimi del Circondario di Perugia \ \
   Sul piazzalo, di fronte alla stazione ferroviaria, fu inaugurato il 3 luglio 1SS7 il monumento a Giuseppe Garibaldi. Il basamento fu disegnato dal! architetto Guglielmo Calderini, la statua è dello scultore Arnaldo Fazzi.
   Dell'antica Tifernum Tiberimm, rimangono solo: un mosaico a colori, a scompartì, con figure di animali. Conservasi ora nella Galleria comunale.
   Fuori porta San Fiorillo, nel fondo detto le Cascine, sono i resti di una vasta costruzione, di opera reticolata e tracce di pavimenti a mosaico. Forse qui sorgevano le pubbliche terme.
   I prodotti naturali del territorio di Città di Castello sono il grano, vino, granoturco, tabacco, legnami da costruzione e da ardere, argilla da laterizi e da stoviglie. Tre sorgenti d'acqua minerale sgorgano presso la città: Fontecchio (bicarbonato di soda ed acido solforico); Buon riposo (nitrato di soda, acido carbonico e ferro) ; Coppo ( nitrato di soda).
   Solivi in città inoliai per cereali, ratlinerie per zolfo, lanificio, officine meccaniche, fabbriche di cera, di potassa, di sapone, di cappelli, di chiodi da scarpe e di maioliche; fornaci di mattoni e di calce ; tipografia, litografia, ecc. Fig. St. — Città di Castello II Presepio, di Andrea della Holilna,
   Uomini illustri. — Città ella (ìaBcria Comunale,
   di Castello diede i natali ai
   seguenti: San Florido, vescovo, nel secolo VI; Celestino II, papa, nel 1111; Ippolito Salviam (secolo XVI), medico e letterato; Francesco Tifernate, [littore (secolo XVI;; Niccolò, I'aolo, Vitellozzo, Alessandro Vitelli, uomini d'anni e condottieri.
   Coli, elctt. Citta di Castello — Dioc. Città di Castello e Cortona — P3 T. e Str. ferr.
   Dintorni di Città di Castello.
   Madonna tal Belvedere. — Trovasi a 3 chilometri fuori di porta Sant'Egidio, sul colle detto di Caprano. Fu edificata dal IMI) al 1IÌS1-, con disegni dogli architetti Gabrielli e Barbioni. L'esterno (fig. 35) è semplicissimo. Una specie di tamburo tiene luogo di cupola, ed ai lati s'innalzano duo campanili che poggiano ai lati estremi della facciata. L interno, a croce greca, è ben decorato di buoni stucchi, tra i quali vogliousi