Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (60/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (60/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   /iti
   l'arte Terza — Italia Centrale
   Fig. 36. — Città di Castello (Dintorni): Santuario di Canoscio.
   distinguere t capitelli corinzi dei pilastri. Dal piazzale innanzi alla chiesa si gode di una magnifica veduta su Città di Castello e su tutta la vallo del Tevere, verso San Sepolcro.
   Santuario dì Canoscio. — S'innalza sopra una boscosa collina, sulla quale nel 13S7 fu fabbricata una cappellina per lascito di un certo Giovanni d'Iacopo di Canoscio. Nel 1106 l'oratorio fu ampliato e nel 1854 il P. Luigi Piccardini infervorò i fedeli a fabbricare un nuovo e magnifico tempio e nell'anno seguente fu posta la prima pietra, e nel 1878 fu consacrata la chiesa (fig. 36). L'interno (fig. 37) è a tre navate. Nel tempietto dell'altare maggiore conservasi l'antica edicola coll'imniagine ivi collocata nel 1860. Le belle pitture che contornano l'immagine, rappresentanti la Vergine