Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (27/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (27/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   L'Etrur'm antica
   Degli edilizi etruschi pw gli spettacoli, rome teatri flit antiteatri, unii abbiamo ttHwwceiiza distinta: non dovevano mancare iwtanwitp posciacht' si legge che gli spellaceli scenici e le lotte gladiatorie dei 1 bimani derivarono dagli Etnischi, i quali dilettavano inoltre delle corse dei cavalli e delle lotte pugilistiche (,1).
   .Ma certo il teatro di Fiesole (ritato reiteratainente dal NicbiilU' quale una grand'opera etnisca) e quasi certo l'antiteatro ili Sull'i, i cui tu attribuita da alcuni scrittori nu importanza esageratissima, sono opere romane di data relativamente recente.
   Gli (struscili pare prestassero attenzione speciale agli oggetti jiiii praticamente utili dell'aitili lettura, ipiale sarebbe la costruzione delle strade e delle fogne. Della loro perizia ni queste ultime ibbianio un esempio famoso nella Clonai Ma.nimi in l'orna, ad essi per connine consenso attribuii,! lo stoso monumento attenta eziandio ch'ossi conoscevano ah uutiijmi il vero principio dell'arco e possedevano una grande abilità nella sua pratica applicazione.
   Strettamente connesse a queste erano le opere per la fognatura e lo scolo delle acque stagnanti mediante eniissai ii o gallerie sotterranee, arie in Bui gli Etoisi Ili pare andassero celebrati ili buon'ora.
   licito loro rcliilcttuni domestica possiamo giudicare soltanto da alcuni dei loro sepolcri, i quali porgono testimonianza irrecusabile di essere costruiti, il più « he lai si possa, ad imitazione delle liniore dei vivi (jlg. 1) ('2). Ma la tradizione comune dei Uomini rappresentava I \himn—il membro principale, nella struttura di una casa romana — quale un'invenzione etnisca; anzi la forma più aulica e semplice ili esso chiamatasi 'fumi uhi ni ,jj),
   1 sepolcri degli Etruschi attrassero sitlatlauieute I ittenzione da richiedere qui un breve cenno. Olirono molte varietà nella loro costruzione e decorazione si elle ninno dì codesti stili si può l'issare come particolarmente nazionale o caratteristico. Mie volte sono camere scavale india solida roccia, talvolta con decorazioni arehitetlonirhe intagliate nella stessa, come a Gmtel ir Asso (,tig. 3), a Bkda e a Mimititi più di frequente senza simili ornati o con una semplice poi la intagliata nella roccia: talvolta sono camere sotleirauee. sormontate da timidi o ili terra scialbi e ili sassi o murati a riicolo ni forma più regolare, come a f'.rmMè e a Vnìlciru (fig. I) ; spesso sciupili camere scavate nella terra senza alcuna traccia di costruzione soprastante : ancora, codeste camere sono circolari alle volle ed alle volte quadrate; gli ingressi spesso ad arco o a vòlta, mentre la camera stessa è, pei solito, a testa pialla con soffitto non ili rado ornalo di travi e cassettoni come le abitazioni dei vivi Si trovano anche esemplari di tonilie a :iiv, cioè col l'urna cineraria e il resto rinchiusi in i nonni ora di terra cotta Kd è singolare la progressiva trasformazione delle urne in busti e poscia iu statue funerarie di terra colta.
   Le pareti interne di alcune delle tombe vanno ornate di dipinti e questa decorazione riuvieiisi cosi iu quelle tagliate nella roccia, come in quelle scavate sotto il livello «lei suolo : ciò è però proprio soltanto dell i Iruria meridionale e non è cosa generale neppure in essa.
   I sepolcri dell Kli uria distingiionsi da quelli dei lioinaiii, in quanto sono sempre xuttrrranci e inai mere distruzioni rizzate per contenere la tomba; come già abbiamo détto, \i sono in niolli casi stìpérslrullttre ili genere architetturale, ma la camera in cui sono depisti i cadaveri è scavala sotto di esse, spesso a profondità ragguardevole dalla superficie.
   La relazione tramandataci da Plinio (xxxvi, Lì, s. I1,)) della tomba di l'orsena fi certamente esagerata e favolosa nelle sue dimensioni, come nei suoi particolari, ina ha indubbiamente qualche fondamento nel vero; ed alcune analogie con essa furono osservate negli avanzi esistenti di parecchi monumenti etruschi, Un labirinto simile a quello che vuoisi esistesse alla base della tomba di l'orsena fu anche scoperto a Peggio (hjefìa pressi) C.hiusi.
   2. Della scoltura etnisca, nel senso più ristretto del termine ossia delle opere intagliate nella pietra o nel legno, poco ci apprendono gli autori antichi ; e gli avanzi esistenti, coinechè numerosi, sono la più parte d'interesse inferiore pel tardo periodo a cui ìpparlcngoiio.
   (1) Liv., i, 33, ecc.; Ateneo, iv, p, 153; Teutull., De spéeL, 3,
   (2) Dfnnis, lùruriii, voi. i, p. l.xvi.
   (3) Vakr., L. L., v, 33, § 1G1 ; Vrrttuv., vi, 3,