Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (34/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (34/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   lo
   GLI APE N NI NI
   Il bel paese Che Apennìn parte.....
   l'ETHARCA.
   ..... Guìtihiquc nivali Vertice se uttolkns pater Apemiimis ad aura*.
   vlrti , /Un., xii, 70J.
   Il gran padre Apennino Allor che d'elei la fronzuta chioma Per vento gli si erolla e che di neve Gioioso alteramente s'incappella.
   Irati, del Caro
   tJomk già delle Alpi al principio dell'opera nostra e pinta di por piede nel]' Italia Setten-^ mollale (die ne è tutta riciiila, daremo qui ora la descrizione, 1:1,1 assai più succinta, degli
   H
   • Apeiiuiiu che tutta attraversano VItalia Media 0 Centrale e la Meridionale,
   I, Gli Apennini e la loro geograha antica.—Apenninns mons (ó 'A-s'wtvo? -rè \miwtvov $$m): questa forma singolare (in italiano Apennino) è generalmente usata cosi in gl'eco come in latino, ma lauto Polibio quanto Strabene hanno occasionalmente t5c 'À«i'vVfv« opri, ossia Monti Apennini. In latino i migliori scrittori non adoperano che il singolare.
   ('¦li Apennini sono una catena ili montagne che attraversa l'Italia quasi in tutta la sua lunghezza, e si può considerare quale una spina dorsale, determinante la configurazione e i caratteri fisici della penisola. Merita quindi descriverli un po' per disteso.
   Il nome è probabilmente d'origine celtica e contiene la radice I'eii (capo 0 altezza) comune a tutti 1 dialetti celtici. (ìhe possa essere stato applicato in origine a qualche massa particolare 0 gruppo di montagne (come la forma singolare del nome parrebbe accennare) è incerto: l'uso più esleso del nome a tutta la catena 6 pienamente stabilito tosto clic figura nella storia.
   La conformazione generale e la direzione della catena sono bene determinate cosi da Polibio come da Strabene. Secondo essi descrivono, gli Apennini dal loro pnnlo di conginnzione con le. Alpi, sono distesi in una giogaia ininterrotta quasi sino all'Adriatico, piegano nell'awiciiiarsi alla costa (in prossimità ili Kinnni e di Ancona), e ili là si diramano, per I iutiera lunghezza dell'Italia, a traverso gli Abruzzi, il Santiio, la Lucania e il lSruzio, sino al loro lermine, che 6 il promontorio di Lencopelra (ora Capa dell'Anni) nel mar Ionio.
   Aggiunge Polibio clic 111 tutto il loro corso gli Apennini formavano la linea ili displuvio e il giogo divisorio fra le acque scorrenti rispettivamente e al I irrena. Lo slesso all'ernia l ucano,
   di cui la descrizione poetica degli Apennini è notevole anche per la esattezza geografica (1).
   Regnava molta disparità di pareri fra i geografi antichi (e perdura fra i moderni) intorno al putito assegnalo al principio degli Apennini, 0 piuttosto alla loro congiunzione con le Alpi, di cui si possono 111 f'alti considerare quale una grandiosa propaggine.
   (1) Pul., Il, 10; III, 110; Strab., 11, p. 128 ; v, p. 211 ; Lucan., il, 396433.
   11987823