l'arte Terza — Italia ('.entralo
La regione, diviene a quel punto più montagnosa, più frequenti i ijttefecli e più vicini i móiili cito nascondono allo stuarda l'Apennino centrale. Per un'analista valle rocciosa si arriva a Valcimara sul declivio a sinistra c tosto dopo La Slìcccia si riallarga la valle; l'onte della Trave deriva il nome dami ponle su questo rivo selvaggio clic poi si segnila. Alla Mnceia la valle ristringosi in ima gola, in cui Serravnlle, col suo castello edificato dai (ioti ed ora diruto, chiudeva il valica. Di In dal castello termina la gola e si passa in un ampio e piano lincino presso lo sparliacqtia rassomigliante ad mi lago essiccato, in cui nella breve estate pascolano greggi e cavalli All'altra estremità della pianura giace il castello villagio di Colliorito, donile la strada volge al 1 lasso, prima per uu'alla valle paludosa e torbosa, quindi pei* una gola pittoresca profondamente incassata. Le così dette Case Nuore sono vecchie e vicino ad esse giacciono le rovine di mi più veci Ilio castello, l'ale, aggrappato arditamente alle roccie, con una grotta ralcare meritevole di uni visita; a destra vedesi un romitaggio scavalo nella roccia e gin al basso Belfiore circondato da uliveti. Segue la fertile pianura del l'opino in mezzo alla quale ergonsi le torri e le cupole di Foligno e una catena di colli azzurri chiude al di là l'orizzonte.
Presso Mnccia una biforcazione della strada conduce a N'isso presso le sorgenti della Nera e quindi pei la valle della medesima a Triponzo, pei unirsi poi alla strada che da Spoleto conduce a Norcia e quindi per il eolle lìadkak ad Arquata nella valle: del Tronto e ad Ascoli.
Ila Iìieli l'aulica via Salaria conduce, pei- Citladnrale, nell'Abruzzo, eper il l'asso di Antrodoco, o Sella di (ionio (1000 m.) ad \quila. Da Aquila per il passo di Homo di Meno (llw2 ni.) una magnifica strada conduce a Celano nel bacino del Fucino e quindi per Avezzano a Capistrello nella valle del Liti ed a Sora. Un ramo di questa ila Avezzano per Tagliacorso, attraverso il monte, more. (1175 ni.) conduce per Cassoli, Arsoli e Tivoli a Roma, l'er Forca Caruso ( 11TiO ni.) passa la via clic da Avezzano porta alla valle dell'Atei no e quindi a Solinona e all'Adriatico.
L'antica strada clic da Aquila conduce verso Napoli per Popoli e Solinomi, attraversa il piano delle Cinque Miglia (1181 ni.), quindi scende nella valle dèi Sangro e per il colle di Alfeieim (I 155 in.) passa in quella del Volturno dirigendosi per Venate a Capila', Un ramo di questa da Castel di Sangro si dirige per il passo di lì inacro Saiinitico (1052 ni.) e per la bocctf di Forlì ad Isernia. La via di Isernia per Agnone e Castiglione a Naslo passa lo spartiacque ai Tre Termini (1070 m.) e quella da Isernia per Itojnno e Campobasso a Termoli lo passa presso Castclpelroso a 735 metri.
La grande strada che da Napoli per Avellino e Bovino conduce a Foggia supera lo spartiacque ad Ariano di Puglia (817 ni.); e l'altra che da Avellino per Santangelo dei Lombardi passa nella valle d'Ofaulo lo supera al passo del Formicoso a 087 metri
L'aulica via da Salerno per Eboli a Potenza, che mette in comunicazione il litorale tirreno cor» la Basilicata passa l'Apcnniiio al varco l'idra Slrella (800 m.) e una dimensione di essa che da Potenza conduce a Melfi verso la valle dcH'Ofanlo sale sino a 1213 in. presso monte Caruso.
La granile strada Umilmente della Calabria clic ila Napoli per Salii Consilina, Lagonegro, Caslro-villari, Cosenza e Catanzaro conduce a Peggio, attraversa due volte l'Apeniiino Calabro, la prima presso Monaanuo a UGO ni., la seconda nella Sila a 940 metri.
Ricapitoliamo e aggiungiamo separatamente altri valichi o passi principali degli Apennìni: A. Aimìnnino Skttkmiiio.y\i.f - Colle di Aliare (5-50 ni.) fra Savona e Altare; eolle di MonlemUle; posso della Bm-hetta (772 ni.); eolie dei dori (Hi1.) ni.); passo della Cisa (JOi 1 ni.); passo di Fium/lbo (1202 ni.); posso (Hl'Alcione (i3,5& ni.); passo della l'ornila (1000 ni.); ]iasso della Fiila o dì l'ielramala 1915 m.).
2. Ai»enxino Ceniìui k. — l'asso di Hocco Trabanti; posso della Scheggia o della Scalcila, da Fano a Foligno; passo di Fossato u di ìlaffliaM, fra Foligno e Ancona; passo di Cvlfiorilo, da Foligno a Camerino; da Spoleto ad Ascoli per Norcia; da Rieti ad Aquila per Antrodoco.
3. Ai'hnmno Muuiuo.wi.k, Da Aquila, per Solmoua e piano della Cinque Miglia nella valle del Sangro e. da questa, per il crinale della catena, alle sorgenti del Volturno, ad Isernia e Capila; da Iswiia a Campobasso; da Ariano a Bovino; da Potenza a Vietri; da Lagonegro a Cbiarouionte.; da Lagonegro per La uria a Caslrovillari; da Cosenza a lìogliano, Nicaslro e Catanzaro; d.i Palmi per Citlanova a Cerare.