Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (52/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (52/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   l'arte Terza — Italia ('.entralo
   La Ntire scaturisce a nioiite Nero sopra PtofflpiJggio, ha anch'essa nella Vìa Binili;) ini hel ponte con T> arcate costrutto nel 1835, e mette iu l'o sotto Piacenza dopo ini corso di HO chilometri.
   WArda nasce nel monte Lama, passa a Castell'Arqnalo, interseca I Emilia a Fiorenz.uola, ove è un altro liei ponte di Maria Luisa, e shocca in Po a Polesine.
   Il Taro, il maggiore dei tributarli parmigiani del Po, ed imo di limili più impetuosi e devastatori degli Aponuini, ha le fonti nel monte Penna a 1000 nielli, ed ingrossato da più di 10 affluenti di cui il più importante è il Ceno a Fornovo: inette iu l'o presso lioecahianra dopo un corso di 150 chilometri in un bacino di 2083 chilometri quadrali. A Ponte Taro presso Castel Cuelfo k accavalcato da un superbo ponte di 20 archi, con statue e marmi fallo costruire, dal 1810 al 1821 dalla predetta Maria Luisa. Un po' più a v die, è un altro ponte in muratura.
   La Panna sgorga dai monti Orsaro, l'rusa e Fugicchio, riceve presso le mura di Parma la riottosa Ikganza, che scenda dalla Cisa, attraversa l'arma, piega a Colorilo a est, e sbocca in Po alla l'orca di Parma dopo un corso di 115 chilometri.
   Vicinissima alla Parma, ed anzi unita ad essa in addietro alla foce, \ I'nza scaturisce nei monti Acuto e Malpasso a 15100 metri e si versa in Po a maestro di l'rescello dopo un corso di 91 chi Ioni. Ila un bai polite iu pietia a Saul Ilario.
   Il Crostalo sorge a ('asina e scaricasi ilopu mi breve corso di 5& chilometri nel Po a ponente di (inasinita.
   La Secchia nasce nell'Alpe di Succiso a 1200 metri d'altezza, ha un bel ponte di 9 arcate a Unbiera e dopo un corso di 157 ilnloinetri, di cui 12 navigabili, mette iu Po a valle, di Mirasele.
   Il Panaro sorge sul monte liondiuajo a 1107 metri, riceve tutte le acque che scendono dal monte Ciinone, raggiunge a lìondeno il l'oalelìo, e sbocca in Po a sud di Stellata dopo un corso di 106 chilometri di cui 57 navigabili sinuati i foce da l'importo ove riceve un canale derivato dalla Secchia: la Via Umilia lo attraversa con un bel ponte in forma di castello. 1 Hoiuani lo chiamavano Seullenna, nome rimasto alla parte superiore ilei fiume, ini monte, le sue sponde sono memorabili per la cattura di 15,000 Liguri ni operata dal console Claudio, ma anche per la sconfitta che vi toccarono nel 0i2 di C. i Greci del basso Impelo dal ie longobardo Iiotari,
   2. Fiumi Ai'kxmnk.i affluirti iiei Maiu Ligustico i- f inni no. Viiche questi filimi sono impetuosi la più parte e devastatori, gonfi nel verno per le pioggie e poveri d'acqua nell'estate.
   MArroseia scaturisce in vicinanza del Tanaro, separa confesso in direzione est le Alpi dagli Apennini e sbocca col nome di Cenla ad Albenga.
   La Poteevera, che ha un breve corso di 19 chilometri, ma va rinomata per le strade rotabili e ferroviarie della Porchetta e per le ville, sontuose dei Genovesi: nasce dal molile Loco, scende pi ima a sud-est lungo le dette strade : alla sua Continenza a l'ontedecimo col Uiccn (che viene dal colle dei Giovi) piega a sud e gettasi ni mare sotto un bel ponte iu pietra di 8 arcale a Sali Pier d' Vrena.
   Il I Haag no, povero d'acqua anch'esso e con un corso di soli 25 chilometri, nasce dal colle detto Scollerà, va m prima verso est, piega quindi a sud ; bagna Stagliene e gettasi iu mare a est di ('.eiin\a presso il borgo della Foce, sotto un ponte in ferro a 3 archi costruito nel 1810.
   L7^niella, formata dalla congiiiiizione dei torrenti Lavagna, Stilila, Penna e Graveglia, ha la sua foce a sud-est di ( liiavai i
   La Magra, impetuosa nelle piene ma con molti guadi nell'estate, nasce nel monte Tavola a 1166 moiri d'altezza, riceve le acque del Verde, ,eU'Atticità, della Vara, ha un letto amplissimo, con isolotti durante le magre, e presso la città di Sarzana ha un bel ponte moderno ; dopo un corso di 05 chilometri sbocca nel mare Ligustico fra il capo Corvo e la spiaggia dell'antica Limi,
   11 Cari ione nasce in quel di Carrara dalla congiiiiizione di tre torrenti che scendono da monte Sagro, piglia in vicinanza del suo sbocco in mare il nome di Ami za.
   Il Frigida scaturisce dalle ruccie inai uioree dell'alto minile Tanibiira : é attraversato presso Massa da uno stretto ponte, medioevale e da uno moderno in ninnilo, e. shocca in mare dopo un breve corso.
   11 Sarchio (IVies» o Amet degli antichi) sorge presso all'Alpe di Sillano, ha un corso di t IO chilometri e sbocca nel mare Lignslico a maestro di Pisa Paglia le provincie contigue di Massa, Lucca e Pisa. Se ne parlerà dislcsaniente sotto quest'ultima.