Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (305/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (305/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Firenjw
   •21)5
   Fig. 109. — Fiesole : Interno della Cattedrale di San Romolo.
   I)ca una cancellata, a destra, sulla via di Siorbico, dietro il coro della Cattedrale, si scende al Teatro Itornano (fig. Ili), antichità più importante dei residui di mura ciclopiche che incontransi in varii puuti del contorno di Fiesole. Or fa un secolo non vi si vedevano che buche informi dette Buche delle Fate in cui il popolino al solito credeva sepolti grandi tesori. Nel 1809 il barone prussiano di Schellersheiiu vi fece far degli scavi e, invece dei tesori favolosi, trovò il Teatro, che fu scoperto per intiero: lo scheletro porge ancora un'idea esatta della pianta sia nella parte riserbata al pubblico, sia dell'orchestra, sia della scena, sia delle vie d'accesso. Lì presso si vedono ruderi importanti delle antiche tenne. Nel borgo Unto c'è una curiosa cisterna che credesi di origine etnisca o, a meglio dire, fontana in un passaggio sotterraneo con arco gotico : lachiamano Fonte sotterra e le sue pure acque dissetano il vicinato.
   Per la strada fra il Seminario e, l'Episcopio si sale, in pochi minuti, al vertice della collina, ove sorgeva VArx o l'antica cittadella della Fiesole romana, alta 330 metri dal livello del mare. Incontrasi, per prima cosa, la chiesa di Sant'Alessandro, creduta la più antica delle basiliche toscane e fatta smantellare nel 1781- da Leopoldo I. Il tetto della navata e il ricco pavimento furono rimossi e lo spazio entro le mura fu convcrtito in camposanto. L'edilizio durò in questo stato sino al 1811-1818, nel qual anno fu restituito, per intromissione del vescovo T'ominasi, al culto; ma ì restauri neces-sarii a tal uopo tolsero all'edilizio il suo carattere originale. La navata è fiancheggiata da diciotto colonne di cipollino, quindici delle quali perfettamente conservate con