Mandamenti e Comuni del Circondario di Firenjw •21)5
apparecchi militari affidati a .Manlio e che vi si recò egli stesso dopo la sua cacciata da Roma per Cicerone (Sali.., Cut.,':>1-, 27, 30, ecc. ; Cic., in Catti. ,11,0, § 14). A Fiesole organizzò due legioni e continuò a mantenersi sulle montagne vicine tinche, molestato dagli eserciti di Metello e di Antonio, fu costretto a dar battaglia a quest'ultimo presso Pistoja. Le curiose leggende intorno Catilino, che leggousi negli antichi cronisti fiorentini, ov'è rappresentato quasi quale un eroe nazionale (Malespixi, ist. Fioretti., cc. 13-21), dimostrano l'impressione profonda lasciata in codesta parte dell'Etruria dagli eventi connessi colla sua caduta.
Da quel tempo poco più apprendiamo ili Fiesole, la quale par scendesse alla condizione di un'ordinaria città municipale sotto l'Impero romano: il crescere della vicina Florentia fu probabilmente sfavorevole alla sua prosperità. Ma nelle guerre gotiche, dopo la caduta dell'Impero d'Occidente, Fiesole ricomparisce quale un forte propugnacolo che Belisario non potè conquistare se non dopo un lungo assedio (l'noc., li. G., n, 23, 21, 27).
Nel medioevo fu ec- Fig. Ito. — Fiesole: Monumento al vescovo Leonardo Salutati, clissata dalla potenza nella Cattedrale,
crescente ogni dì più di
Firenze ed andò grado grado in decadenza finché, al dir degli storici fiorentini (Villani, Machiavelli, ecc.), fu presa e distrutta nel 1010 dai Fiorentini; ma le indagini
38 — Iju l'atria, voi. Ili, parte 2*.