Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (390/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (390/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   148 Pnrto Quarta — Italia Meridionale
   ed Arrigo re di Sicilia clic vi fu poi strozzato per ordine di Corrado. Sul vicino monto Piccino veggonsi ^Ii avanzi di un monastero abbandonato del secolo XI.
   l'io conservatorio Salesiano, fondato nel 1075 per l'istruzione gratuita dell® fanciulle, con amata rendita di lire fiSOOi Territorio montuoso ma fertile bugiato da un confluente della fiumara d'Atella e produccnte granaglie, olio, vino, foglia di gelsi, ecc.
   Anche San Fole fu devastato dall'orribile terremoto del 4 agosto 1851.
   Coli, elett. e Dioc. Moro Lucano — Pa e T. locali, Str. lerr. a ltuvo del Monte.
   Mandamento di FORENZA (comprende 2 Comuni, popol. 14.020 ab.). — Territorio quasi intieramente montuoso bagnato dall'alto Bradano e dalla fiumara d'Atella che scarica le sue acque pescose nell'Ofanto. Boschi, ulivi, viti, granaglie, pascoli ubertosi con molto bestiame che dà formaggi squisiti; caccia abbondante.
   Forenza (11.3rl7 ab.). — Siede a 702 metri d'altezza sul livello del mare ed a 32 chilometri da Melfi, in situazione montuosa con due parrocchie ed altre chiese, scuole pubbliche per i due sessi. Fabbriche di grossi panitilani, molini, ecc.
   Cenni storici. — in vicinanza di Forenza vedonsi ancora i ruderi della antica Fcrentum o Forenlum, antica città dell'Apulia, a circa 10 chilometri a sud da ì'enusiu, ora Venosa. 11 nome è scritto Fcrentum nella più parte delle edizioni di Orazio, quantunque l'Orelli vi abbia sostituito Forenlum, dizione che trovasi in Livio ed in Plinio; ma la prima è sorretta da lJiodoro. Ora chiamasi sempre Forenza, ma dall'espressione d'Orazio la città antica par fosse situata in una valle, mentre l'odierna sorge in vetta ad un colle; ed, al dire degli scrittori locali, alcuni avanzi dell'antica Fcrentum si possono rintracciare in una piccola pianura a circa 3 chilometri da Venosa.
   Livio la dice una città forte sì che fu fra le poche dell'Apulia che oppose strenua resistenza agli eserciti romani e fu una delle ultime sottomesse. 1 Foreutani sono ricordati da Plinio fra le città municipali dell'Apulia, ma non se ne trova più fatta menzione in alcuno degli antichi scrittori.
   In tempi assai posteriori Forenza fu un feudo dei Caracciolo e dei Doria e fu anche essa danneggiata dal terremoto più volte citato del 4 agosto 1851.
   Coli, elett. Acereiiza — Diuc. Venosa — P2, T. e Str. lerr.
   Maschito (3602 ab.). — All'altitudine di 5S5 metri sul mare e a G chilometri da Forenza, in territorio copioso principalmente di pascoli con bestiame, bagnato dalla sorgente limpida e leggera detta di Boico e dalle altre due dette Sulice e Noce che danno origine al fiume Dauno, confluente della llendina. Vi si produce anche un vino molto generoso.
   Acque minerali. — Verso mezzodì a 2 chilometri dall'abitato, sgorga un'acqua sulfurea calda che forma un laghetto detto Fetente, a cagione dell'odore che tramanda.
   Cenni storici. — Maschito fu fondato nel secolo XV da una colonia ili Albanesi inviati in Italia da Giorgio Castriota detto ScunJerbeg principe d'Albania. Divenne quindi un feudo dei Carafa d'Andria e anche esso fu danneggiato dal terremoto del 14 agosto 1851.
   Coli, elett. Acerenza — Dioc. Venosa — P* e T. locali, Str. ferr. a Venosa.
   Mandamento di MURO LUCANO (comprende 2 Comuni, popol. 12.772 ab.). — Territorio alpestre nella parte occidentale del circondario, in prossimità della provincia di Avellino, con clima caldo nella state, temperato ed asciutto nel verno.
   Muro Lucano (9350 ab.). — Sorge a 615 metri d'altezza sul livello del mare e a 48 chilometri da Melfi, sul pendio di un monte dell'Apennino, presso la strada da Eboli a Melfi. Dopo Muro, la strada ascende lasciando Bella a destra e, più oltre sui colli a nord, San Fele. Al punto ove diramasi la strada per San Fele, presso un'osteria, è lo spartiaequa fra i mari Adriatico e Tirreno, a 1125 metri di altezza.