Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello

   

Pagina (112/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (112/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   (30
   l'arie Quarta — Italia Meridionale
   Fig. 19. — Solmona: Fronte del Palmo ilell'Anuunziata,
   la, quale fu dichiarata cattedrale. Per essere stati preservati dalla peste del 1(550 i Solmonesi innalzarono al loro santo patrono una nobile cappella di marmi preziosi e lavorata con le maggiori finezze dell'arte.
   La cattedrale di San Panfilo nulla Ira più nella facciata dell'antica struttura salvo che la porta a pifi archi a sesto acuto, poggianti su svelte colonnine di forma circolare, ornati di capitelli carichi di ricchissimo fogliame e di ornati condotti con arte squisita ed elegante. Le colonne che ergonsi allato al portale hanno per basamento un leone che stringe negli artigli un caprio e sorreggono sopra i bellissimi capitelli due svelte edicolette a cuspidi coll'arco trilobato sostenuto da quattro spigliati colonnini; entro queste edicolette l'artista collocò le statue di San Panfilo e di San Pelino: l'edicola di San Pelino fu rifatta in parte mezzo secolo dopo. Nella lunetta sopra l'architrave massiccio ammirasi dipinto a fresco un Deposto di Croce di egregia fattura, opera probabilmente del secolo XV, in cui fu costruita la porta, la quale offre, nel suo complesso, sveltezza, eleganza, maestria di fregi e di ornati, armonia di linee: è opera di Nicola Salvitti di Solmona.
   L'interno della cattedrale, ampio, maestoso, a tre navate, fu barbaramente rimodernato, sì che non rimangono di antico che sedici colonne, otto a destra ed altrettante a sinistra, le quali sorreggono archi a tutto sesto. Una svelta cupoletta ergesi sopra l'aitar maggiore; nella cripta veggonsi tuttora la sedia episcopale e la Vergine col Putto, di stile bisantino piuttostochè classico, ad eccezione del putto che vi fu incastrato posteriormente. Nella stessa cripta è notevole un sepolcro del secolo XIV ridotto ad