Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello
Pagina (353/386) Pagina
Pagina (353/386)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379
Mandamenti e Comuni del Circondano di Isernia
347
Forlì del Sannio (2499 ab.), — Siede a 010 metri di altezza sul mare e a 18 chilometri a nord da lsernia, a piò di un colle alle cui falde scorre il torrente Vandrella affluente della Vandra, che scende dal monte San Martino presso Vastogirardi.
Cenni storici. — Fu anticamente un feudo dei Cara fa di Traetto.
Coli, elett. Agnone — Dioc. lsernia — P e T. locali, Str. ferr. ad lsernia.
Acquaviva d lsernia (690 ab.). — All'altezza di 750 metri sul mare e a 5 chilometri a sud-est da Forlì del Sannio, in territorio producente olio, vino e frutta di ogni specie che esportatisi negli Abruzzi. Fu anticamente un feudo dei Carniignano.
Coli, elett. Agnone — Dioc. Montecassino — Pa a Rionero Sannitico, T, a Forlì del Sannio,
Str. ferr. ad lsernia.
Montenero Val Cocchiara (2000 ab.). — Sorge all'altezza di 930 metri sul mare e a 12 chilometri da Forlì del Sannio, sulla sinistra della Zittola contluente del Sangro, con territorio poco fertile ma con molti pascoli e bestiame da cui ritraesi burro, cacio e lana. Importante deposito dì torba nella valle della Zittola, fondo di antico lago.
Coli, elett. Agnone — Dioc. Trivento — P2 e Str. ferr. locali. T. ad Alfedena.
Rìonero Sannitico (2500 ab.). — All'altezza ragguardevole di 1052 metri sul mare e a 5 chilometri da Forlì del Sannio, sullo spartiacque fra Sangro e Volturno, con territorio in monte e in colle, ferace in cereali, vino, granone, legumi, frutta, molta legna da ardere e pascoli con bestiame ovino e suino.
Cenni storici. — Se ne trova fatta menzione in un documento del secolo XII.
Coli, elett, Agnone — Dioc. Trivento — P2 e T. locali, Str. ferr. a Castel ili Sangro.
Roccasicura (2003 ab.). — All'altezza di 760 inetri sul mare, sul dorso di un ripido monte alla sinistra della Vandra, circondato da burroni prodotti da successivi scoscendimenti e a 6 chilometri a levante da Forlì del Sannio, in territorio alpestre con boschi, pascoli e molto bestiame; allevamento delle api che danno un miele squisito.
Cenni storici. — Iloccasicura era cinto anticamente di mura atterrate nel 1732 da un orrendo terremoto.
Coli, elett. Agnone — Dioc, fsernìa — P3 e T. locali, Str. ferr. a Carovilli,
Mandamento di FROSOLONE (comprende 4 Comuni, popol. 13.81-7 ab.). — Territorio ferace e copioso di acque, bagnato dal 'Frigno e suoi continenti.
Frosolone (6148 ab.). — Sorge ad 894 metri di altezza sul livello del mare e a 27 chilometri a levante di lsernia, in situazione alpestre ina salubèrrima, presso le sorgenti del Durone, affluente del 'Frigno, e non lungi dal gruppo della Montagnola alta 1428 metri. Tessitorie di panni grossolani per gli abitanti di quelle eccelse e fredde regioni e fabbriche di coltelli e di altri oggetti in ferro e in acciaio.
Fu presso Frosolone il centro del terremoto tremendo del 26 luglio 1805 da noi più volte accennato. Adduconsi quali indizi una spaventosa meteora ignea comparsa al sommo della Montagnola nell'istante dello scoppio, il fumo fitto e nero esalato dal suolo in tale quantità da abbuiare l'atmosfera, la violenza delle scosse vibrate dalle sue viscere più intense delle altre, la distruzione completa dell'abitato di Frosolone sopra il suo fianco orientale, le rovine dei Comuni situati presso le sue falde maggiori assai più di quelle dei più discosti, e il terreno sconvolto e squarciato in varii punti della sua periferia da enormi fenditure da est a ovest verso Carpinone e Pesche, da sud a nord verso Bagnoli, da ovest a est verso Salcito, Trivento, Montagano e Morcone e finalmente da nord a sud verso Guardiaregia e la valle del Tammaro.
Cenni storici. — Mal fondata è la derivazione di Frosolone da Fuìsuìa, città dei Sanniti Pentri, la quale cadde, m un con Compulteria, Telese, Consa, Mele ed Orba tanio, in potere di O. Fabio con 25.000 fra uccisi e prigionieri. Nel 1572 fu saccheggiata orribilmente dalle schiere fiorentine accorse in aiuto di quelle del francese