Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (660/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (660/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   G20
   Parte Quinta — Ilalia Insulare
   Fig. 166. — Monte San Giuliano: Duomo (ila fotografia di A. Lkone).
   stavano all'ancora nel porto di Genova, dovevano essere presi a viva forza, in apparenza almeno; Nino Rixio, con 40 nomini e due barche, ebbe ordine di eseguire questo colpo di mano e di condurre poscia i vapori in alto mare.
   La sera del 5 maggio, dopo le 7, tutti i Volontari, toltone i pochi sotto il Bixio, si raccolsero a villa Spinola ed entrarono, dopo le 9, nelle barche, che presero tosto il largo. Il mare, sino allora tranquillo, cominciò, dopo la mezzanotte, a sommuoversi. Fino alle li % Garibaldi aspettò tranquillamente l'arrivo dei vapori; ma, non vedendoli comparire, s'impazientì e si fece condurre in un canotto al porto.
   Ei vi trovò i due vapori, il Piemonte e il Lombardo, in potere del Bixio, il quale erasene impadronito un po' dopo le 9, sostenendo tutti quelli che erano a bordo: