Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Alessandria', Gustavo Strafforello

   

Pagina (80/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (80/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Alessandria
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1890, pagine 256

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Alessandria
   71
   Strevi (2720 ab.). — Le due borgate onde si compone stanno sulla sinistra del Bormida una sopra l'altra, alle falde di una piccola collina, a 5 chilometri da Acqui. Avana) di antiche mura e castello che assomiglia ad una fortezza. Chiesa parrocchiale elegante d'ordine composito, disegnata dall'architetto Casella. Tre opere pie Baldazzi, fondate tutte nel 1842. Stimatissimi sono i suoi vini, in ispecie il moscato amaro.
   Alle falde di una collinetta nella regione Valoria, sgorga da screpolature di una roccia tufacea una sorgente d'acqua salata detta in passato la Fontana del Rodone. L'acqua è limpidissima, fredda, ha sapore salmastro pronunciatissimo e non molto sgradevole; ha odore simile all'epate dello zolfo, che ricorda quella del Ravanasco di Acqui, ma in minor grado. Quest'acqua è tonica, stimolante, risolvente, diuretica e purgativa. Può usarsi per bibita o per bagno. Nella composizione chimica si avvicina di molto all'acqua del mare.
   Cenni storici. — Di Strevi ignorasi la fondazione e solo si sa che nel 996 l'imperatore Ottone lo donò al vescovo d'Acqui. Sul cadere del secolo scorso i repubblicani francesi lo mandarono due volte in fiamme. Fu marchesato degli Isnardi di Caraglio, dei Serra, poi dei San Giorgio di Castellargento e infine del duca Taruccula, austriaco.
   Coli, elett. Alessandria IV (Acqui) — Dioc. Acqui — P* T. e Str. ferr. Alessandria-Savona.
   Terso (1148 ab.). — Sorge sull'alto di un monte, alla sinistra del Bormida e alla destra del Bogliona, a chilometri 4.93 da Acqui. Oltre la parrocchiale vi si contano tre altre chiese, ed è notevole una torre antica, avanzo di fortificazioni.
   Cenni storici. — È luogo molto antico e vi passava la strada romana da Acqui a Savona. Appartenne ai vescovi d'Acqui, e Gabriele Chiabrera narra nelle sue Note istoriche che, nel 1523, v'infierì un'epidemia micidialissima e che nel 1691 fu devastato dalle truppe imperiali.
   Coli, elett. Aless. IV (Acqui) — Dioc. Acqui — P1 T. ad Acqui e Str. ferr. Alessandria-Savona.
   Mandamento di BISTAGNO (comprende 6 Comuni, popol. 6514 ab.). — Il territorio è in gran parte in pianura ed abbonda di cereali, viti e gelsi.
   Blstagno (2410 ab.). — È uno dei borghi più regolarmente costruiti dell'Alessandrino, a 9 chilom. da Acqui, con edilìzi comodi e di bel disegno, vasta piazza, parrocchiale di San Giovanni Battista, di buona architettura, e altre chiese. Opera pia Cartesio e Bussola. Commercio con Savona e la Riviera; è lambito dal Bormida.
   Cenni storici. — Dai tempi dei Romani sino ai moderni, in tutte le guerre d'Italia, Bistagno ne provò gli effetti funesti, perchè vi transitavano, sulla via Emilia, gli eserciti per la Provenza, le Gallie e la Spagna. Nel secolo XIII era formato da tre borghi che il vescovo d'Acqui fece diroccare nel 1253, ricostruendo con le loro rovine un sol borgo, che fortificò in seguito con bastioni, muniti di sei grosse torri, e di una rocca che fu smantellata nel secolo XVII dagli Spagnuoli. De) castello vedonsi tuttora gli avanzi. Bistagno fu poi posseduto in feudo da varie famiglie del Monferrato, ultima delle quali fu quella dei conti Della Rovere di Casale.
   Uomini illustri. — Vi nacque il celebre senatore Arcasio, che pubblicò un corso intiero di giurisprudenza fri 8 volumi, opera assai pregiata e fu anche a' tempi suoi in grido di poeta elegante; il senatore comm. Saracco che, appena trentenne, fu nominato deputato al Parlamento, e fu riconfermato dalla IV alI'VIII legislatura, segretario generale del Ministero dei Lavori Pubblici nel 1862, e nel 1864 tenne il segretariato del Ministero delle Finanze, nel 1887 fu ministro dei Lavori Pubblici; Giulio Monteverde, distinto scultore, a cui si devono i seguenti pubblici monumenti: Colombo giovane; Genio di Franklin; Bellini a Catania; Urbano Rattazzi ad Alessandria; Vittorio Emanuele a Rovigo; Soda; Jenner; Sigismondo Thalberg a Napoli.
   Coli, elett. Alessandria IV (Acqui) — Dioc. Acqui — P* T. e Str. ferr. Alessandria-Savona.
   Digitized by ^.ooQle