Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (21/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (21/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   DEFINIZIONE E FORMA DEL PROVERBIO.
   15
   la medesima cosa, si rifugia, vaje a dire, come ciascuno fa così volontieri, dal suo mero sé e dal suo fallibil giudizio isolato, in un' esperienza più grande e in una più vasta convinzione.
   E in tutto ciò che son venuto dicendo sta, a senso mio, la spiegazione di una sentenza di un antico grammatico, la quale par contenga, a prima giunta, una pretta assurdità, vale a dire che un proverbio è un motto senza autore. Imperocché, quantunque un proverbio possa essere, e debba nel più dei casi essere senza autor noto, sempre però, non potendo noi credere alla generazione spontanea od eterogenia che dir si voglia dei proverbi, più che a quella di qualsivoglia altra cosa, un autore ciascuno di essi dee averlo avuto. Può darsi però, e si è spesso dato, il caso che l'autore altro non facesse che condensare e dar corpo alle convinzioni fluttuanti degli uomini fra cui viveva, gittando, per mo' di dire, in una forma più leggiadra e felice, quel che gli altri già aveano sentito od anco proferito; giacché spesso un proverbio fu, sotto quest'aspetto, l' arguzia di uno e la sapienza di molti. Ancora, l'elemento costitutivo del proverbio, è, come abbiamo veduto, non l'invenzione da parte di uno, sì l'accettazione da parte di molti. E la loro sanzione che rende primamente il proverbio quello che è; co-talchè chiunque prese o diede questa sanzione durante il periodo in che esso proverbio sforzavasi di essere riconosciuto, può rivendicare una parte nella sua produzione; e in questo senso il proverbio può esser nato senza verun autore determinato. Fin da principio il popolo lo rivendicò come cosa sua. E di tal modo il popolo, comecché non sempre conscio del complimento che gli si fa nell'uso dei suoi proverbi,, lo sente però sempre; esso sente che uno scrittore od oratore, adoperandoli, si pone sul suo terreno,