Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (53/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (53/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PROVERBI SPAGNUOLI.
   47
   come la sia conscia perfettamente delle proprie debolezze e de' propri difetti. Ciò fanno gli spagnuoli nel loro proverbio: Soccorso di Spagna, o tardi o non mai CSocorros de Espana, o tarde o nunca) e basta leggere i dispacci di Wellington, durante la guerra peninsulare, per rimaner convinti della verità di questo proverbio. Il quale, del resto, abbiamo anche noi sotto varia forma come il soccorso di Pisa dei lucchesi, e il soccorso di Messina, che diconsi quando altri ci porge aiuto tardo e inopportuno.1 Appresso, tornando alla Spagna, qual orribil quadro di quegli astii sanguinari che, come in Corsica, una volta cominciati, par non abbiano più a finire, in questo proverbio che citeremo per ultimo: Uccidi e sarai ucciso ed uccideranno chi ti uccide .(Mataràs, y matarte han, y mataràn a quien te matare).
   Se non al paro dei tedeschi e degli' spagnuoli, anche noi italiani abbiamo però grande dovizia di proverbi, segnatamente nei vari nostri dialetti. Di questi proverbi non pochi fanno poco onore al nostro carattere nazionale, che vuol essere profondamente riformato se vogliam divenire davvero una seria, grande e stimata nazione, come osserva a più riprese Massimo d' Azeglio ne' suoi aurei Ricordi e come mi sono studiato dimostrare io stesso nei miei Studi comparativi sull' Italia e l' Inghilterra. 2 u I proverbi italiani, dice Disraeli, hanno preso una tinta del loro genio profondo e politico e la loro sapienza par concentrata intieramente nei loro interessi personali. D'ogni dieci proverbi in una collezione italiana
   1 L'Arsiccio disse in questo stesso senso : Tardi tornò Orlando e i latini significavano questa stessa idea coli' adagio : Pro-metheus post rem e coli' altro : Machinas post bellum ad/erre illustrato dal Manuzio (Adagia p. 1108).
   » Vedi 11 Giornale pel Popolo, N. 1 -14, Torino, Unione tipografica, 1867.