Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (55/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (55/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I PROVERBI DI VARIE NAZIONI.
   49
   — Aspetta tempo e loco a far la tua vendetta, che la non si può mai far iene in fretta, ecc. Questi e simigliatiti proverbi di vendetta e di sangue, esprimenti convinzioni permanenti dello spirito nazionale, cercherebbersi indarno appo le eulte nazioni. Sono tristi eredità del paganesimo e del medio-evo, diametralmente opposte a quello spirito di carità e di mansuetudine che è l'essenza del cristianesimo e della vera civiltà e voglionsi cancellare, non solamente dalla nostra paremiografia, ma, quel che più monta, dai nostri costumi, se vogliamo entrar davvero nel novero delle nazioni incivilite e toglierci di dosso la fama, non troppo buona, di che godiamo sotto questo rispetto, nel mondo tutto.
   Vero è però che , di contro ai surriferiti ed altri proverbi riprovevoli, ne abbiam le migliaia commen-devoli ed informati di una sana morale. Moltissimi sono notabili non solo per un raffinamento delicato di bellezza, come il seguente significante che l'amico dee aiutar l'amico : Gli amici hanno la borsa legata con un filo di ragnatelo; per un'accorta saviezza che non degenera in astuzia e in inganno; sì anco^ per lo spirito nobilissimo, 1' onestà, la dirittura che spira da essi come, in grazia d'esempio, nel seguente : Ad un uomo dabbene avanza la metà del cervello, ad un tristo non basta nè anche tutto , che esprime mirabilmente il trionfo della rettitudine che se ne va per la piana ; mentre la falsità, l'inganno e la frode che si avvolpacchiano, rimangono assai spesso col corto da piede, u Vuoi raccomandare la prudenza, dice Giusti meglio assai di quel che potrei io, il segreto, il parlare tardo e grave, proprio dei savi? — Al prudente non bisogna consiglio — ,Temperanza t'affreni e prudenza ti meni — A chi parla poco basta la metà del cervello — Un bel tacere non fu mai scritto — J.ssai sa chi non sa se tacer sa —
   La Sapienza del popolo.
   4