50
LA. SAPIENZA DEL POPOLO
II tacere adorna l' uomo. Vuoi ammonire taluno di non abbandonarsi troppo al favore della fortuna, credendo se al bene del momento, quasi fosse caparra di perpetua felicitเ ? Fino alla morte non si sa la sorte Alla fin del salmo si canta il Gloria Chi ่ ritto pu๒ cadere Finche uno ha denti in bocca, non sa quel che gli tocca. Raccomandare l'economia, il risparmio, la sobrietเ, il pensiero del poi ? Chi la misura, la dura Bisogna far la spesa secondo Ventrata Chi ha poco, spenda meno
Chi ha poco panno, porti il vestito corto N'ammazza pi๒, la gola che la spada Impara l'arte e mettila da parte. Ammonire di cogliere il destro, di star vigilante? Ogni lasciata ่ persa Chi ha tempo non aspetti tempo Chi cerca trova e chi dorme si sogna Chi dorme non piglia pesci. Esprimere l'amore della famiglia, della casa, del proprio paese ? A ogni uccello suo nido ่ bello Ogni uccello fa festa al suo nido Casa mia casa mia, per piccina che tu sia tu mi sembri una badia. E questi due tenerissimi ? Casa mia, mamma mia
m Legami mani e piei e gettami tra miei. Consigliare la caritเ, l'amore, l'aiutarsi scambievole ? Una mano lava V altra e due lavano il viso Del servir non si pente Chi beneficio fa, beneficio aspetti
Chi altri tribola s่ non posa Bisogna che il savio porti il pazzo in ispalla. Esortare a non avvilirsi, a non vendersi? Chi prende, si vende Chi non vuol piedi sul collo, non s'inchini Per tutto nasce il sole Bocca unta non pu๒ dir di no. Ma basti cosi, che altrimenti non si finirebbe mai. n
Passando ad altri popoli, qual descrizione dell'Egitto presente ed anco dell' Oriente in generale potrebbe snudarci la sua morale condizione, potrebbe farci toccar con mano quel eh' esso e i suoi abitatori divennero per lunghi secoli di tirannia e di sgoverno