Stai consultando: 'La sapienza del popolo spiegata al popolo I proverbi di tutte le nazioni', Gustavo Strafforello

   

Pagina (57/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (57/269)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La sapienza del popolo spiegata al popolo
I proverbi di tutte le nazioni
Gustavo Strafforello
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1868, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PROVERBI ORIENTALI.
   51
   meglio della collezione di proverbi arabi vigenti in Egitto, raccolti dal viaggiatore Burckhardt e pubblicati dopo la sua morte *? In altri libri altri descrive i moderai egiziani, in questo dei loro proverbi gli egiziani descrivono inconsciamente sè stessi. L'egoismo, l'estinzione assoluta di ogni spirito pubblico, il servilismo che non si guizza più vergognando negli atti degli uomini, ma manifestasi arditamente come legge riconosciuta delle loro vite, il senso dell'oppressione del forte, della poca e nessuna sicurezza del debole e generalmente il carattere intiero della vita così interiore come esteriore, povera, abbietta, sordida ed ignobile, con un barlume soltanto di quella poesia inseparabile dall'Oriente: tutto ciò ci si para innanzi, studiando que' proverbi, nella luce più pura comecliè più dolorosa.
   Per tal modo, in una contrada soltanto ove i dominatori , pessimi in sè, sentono che ogni virtù è loro nemica istintiva e nutron perciò un' avversione istintiva contro di essa, ove puniscono e non ricompensano, ove non esser da essi conosciuti è l'ambizione suprema di coloro che gemono sotto il loro giogo, in quella contrada soltanto poteva nascere un proverbio come il seguente : Non far bene e non avrai male. Qual convinzione profonda che il male e non il bene è il signore del mondo non dee aver posto radice negli uomini anzi che una m issima così desolante potesse risuonare sulle loro labbra ! 2
   Porrò fine a questa rapida rassegna dei proverbi di alcune nazioni col seguente assai caratteristico, che il poeta inglese, Spenser, il quale dimorò lunga
   1 Questa lugubre raccolti d! proverbi arabi di Burckhardt possiede però un proverbio bellissimo sull' onnipotenza dell'amore : L'uomo è lo schiavo della beneficenza.
   « Arabie Proverbs of the modem Egyptians, Londra, 1830.