52
LA. SAPIENZA DEL POPOLO
pezza in Irlanda, registra come assai in voga ai suoi tempi fra gli irlandesi: Spendimi e difendimi, in cui contiensi la profferta dei loro servigi ai lon>v capi natii e quel che ripromettevansi in ricompensa. Codesti capi li presero sempre e pur troppo in parola, quanto alla prima metà del proverbio e non mancarono di spenderli con grande prodigalità; ma quanto al difenderli avvenne quel che sempre avviene di tutte le promesse altrui di difendere gli uomini da quei mali da cui nessuno può realmente proteggerli tranne eglino stessi.
Altre famiglie di proverbi rivelano, ciascuno di per sè, la propria origine e il proprio segreto; ma non posso indugiarmi qui ad indagarli più oltre. Mi farò piuttosto ad osservare che anco quando non isbocciano, e non ponno tutti, dal centro del cuore d'un popolo, nè ci rivelano le cose più intime che sono in esso, ma si attengono più alla superfice, in questo caso altresì i proverbi hanno spesso sembianze locali o nazionali, lo studio e il rinvergamento delle quali può riuscire dilettevole insieme ed istruttivo. Di quanti mai, a cagion d' esempio, non possiamo notare il modo onde si vestono di una forma e foggia esteriore, desunta o suggerita dalle scene, dagli, aspetti speciali o dalle circostanze o dall'istoria finalmente della contrada che li vide nascere! Per guisa che in qualsivoglia altro luogo essi non avrebbero potuto venire in essere e certamente non nella lor forma presente. Per tal modo il proverbio: Fa fieno mentre guarda il sole, è necessariamente inglese e non. poteva nascere che sotto quel clima mutabile, ad ogni modo non in quelle regioni meridionali ove, durante la state almeno, il sole splende sempre. Neil' istessa guisa ha un bel proverbio la contea inglese di Cornovaglia^ risguardante gli scapati cocciuti che non si lasciano rinsavire se non dalle' calamità e che vanno a dar