Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1906

   

Pagina (84/435)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (84/435)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1906, pagine 390

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ioo
   leonardo
   glier la mente dai doveri e dalle lotte del mondo presente. Chi vuol combattere una tendenza deve essersi trovato esso stesso sotto la sua influenza. Soren Kierkegaard senza dubbio rappresenta una reazione contro la scuola romantica benché egli stesso vi appartenesse e la tragedia della sua posizione alla fine della gran lotta della sua vita era in gran parte dovuta a questo fatto. Le sue grandi facoltà poetiche, una tendenza ad abbandonarsi al capriccio, concedendo alla fantasia di usurpare il posto della prosa quotidiana, lo resero profondamente sensibile alla poesia romantica, mentre, nello stesso tempo, la sua instancabile riflessione combatteva coi pensieri e lavorava con infinito entusiasmo intorno a certi problemi.
   Le circostanze esterne gli resero facile nella sua gioventù il seguire le sue inclinazioni letterarie e filosofiche. Suo padre era un negoziante agiato che in gioventù era venuto dall'ovest di Iylland a Copenaghen e qui aveva fatto fortuna. Da lui Soren Kierkegaard ereditò un patrimonio che lo rese indipendente e lo mise in condizione di pubblicare i suoi scritti, il che sarebbe stato altrimenti impossibile. I suoi anni di studente li occupò in lavori letterari senza scopo fisso. All' età di ventott'anni ottenne il grado di dottore in filosofia, con una tesi molto interessante sopra l'Ironia considerata soprattutto in rapporto a Socrate (1841). Subito dopo cominciò la sua multiforme attività letteraria ma dietro alla sua facoltà e alla sua aspirazione di dar libero volo al pensiero e alla fantasia stava un potere che resisteva e legava il pensiero e la fantasia alla terra. Era una anima piena di dolore e di stanchezza, in lotta con le più cupe possibilità che continuamente richiedevano nuove lotte e nuovi sforzi.
   Ciò era in lui sin dalla nascita. Gli uomini dell'Iyl-land occidentale hanno la tendenza verso la malinconia e nello stesso tempo lo spirito pronto e riflessivo. Non per nulla è la patria di Amleto. Il padre di Soren Kierkegaard non solo gli trasmise questa tendenza ma gliela