Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1907

   

Pagina (76/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (76/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1907, pagine 326

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   .75
   leonardo
   H. A. Giles col titolo : Chuang Tzù, Mystic, Moralist and Social reformer, London, 1889; e di James Legge nella sua collezione: The texts of Tàoism, Oxford, 1891.
   Il Rev. Aubrey More, di Oxford, dopo aver letto i primi sette capitoli della versione di H. A. Giles, credette ravvisare alcune analogie tra il pensiero del nostro autore e quello di Eraclito. (Cfr. Giles, op. cit., pag. xvih-xxviii).
   Alcuni anni or sono il prof. Carlo Puini, nel Marzocco, tradusse alcuni passi, tra cui uno interessantissimo che ricorda il famoso monologo di Amleto.
   In lingua tedesca si ha soltanto un breve articolo : Beitràge eur Chittesischen grammatih, die. Sprache der Cuang-tsì, von Georg von der Gabelentz, pubblicato nelle Abh. der Konigl. Sachs. Ge-sellsch. der ÌViss., 10, Band, n. Vili, Lepzig, 1888, pag. 581-638. In esso è tradotto il principio del Cap. XII.
   Infine Lionel Giles, l'anno scorso, col titolo : Musings of a Chinese mystic, pubblicò un breve estratto della versione del padre, con lievi modificazioni.
   Io ho preferito dare tre capitoli consecutivi Pviii, ix, x, dei 33 di cui consta l'intiera opera, coll'intento di permettere al lettore di afferrare il nesso delle idee, o meglio della idea che, sotto forme diverse è in essi con diverse forme successivamente lumeggiata.
   11
   Questa mia pubblicazione di un frammento non può naturalmente far comprendere interamente la ricchezza e la profondità delle idee di Chuang-tse e la scuola filosofica di cui egli fa parte.
   Per comprendere il suo sistema e valutare l'importanza che esso ebbe nella storia del. pensiero cinese, occorrerebbe conoscere le dottrine che si disputavano il campo durante quei secoli.
   Ma io non so fino a che punto esse si possano esporre adoperando frasi ed immagini europee, tentando cioè di rappresentarci con materiali tratti dalla nostra vita occidentale, l'antica Cina.
   L'impresa è ardua e difficile; nè i raffronti che primi si presentano alla mente del lettore appaiono poi dopo una minuta analisi appropriati allo scopo.
   La tentazione è però forte, ed io cedo col seguente esempio:
   Chuang-tse ci racconta :