Stai consultando: 'Leonardo Rivista d'idee', Anno 1907

   

Pagina (146/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (146/361)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Leonardo
Rivista d'idee

1907, pagine 326

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   4
   Gian Falco. — Marta e Maria.
   E. Regàlia. — Dolore e Azione
   Giuliano il Sofista. — Un Calunniatnre dell'uomo, (G. Sergi).
   Ortensio. — Il Pellegrino.
   Giuliano il Sofista. — Elogio delle parole.
   Marcellus. Elogio della Solitudine.
   Gian Falco. — Un pittore dell'abbattimento.
   Giuliano il Sofista. Per una critica.
   GIUGNO.
   Francesco Gaeta. — Nel Tempio dell'Uno. Giuliano il Sofista. — Un compagno di scavi (F. C. S. Schiller).
   Giovanni Vailati. — La più recente definizione della matematica.
   Gian Falco. — Il teologo del positivismo. (R. Ardig̣) Giuliano il Sofista — Dalle sorgenti alle foci dell* spirito.
   Gian Falco. — Un donatore di sogni. Giuliano il Sofista. — La leggenda della Grecia.
   NOVEMBRE.'
   F. C. S. Schiller. — Gesta Deorum, (Una storia della Creazione.)
   Mario Calderoni e Giuliano il Sofista. — Le varietà
   dei Pragmatismo. Gian Falco. — Cosa vogliamo ? (Risposta a E. Morselli) Francesco Gaeta. — Da Plotino a me. Rocco Gh́nart. — Leibniz.
   Georges Palante e Gian Falco. — Contrasti individualisti» Gian Falco. — Le cause dell'azione, (Risposta a E. Regàlia).
   Gian Falco. — I filosofi a Ginevra-