6
Quod Vult Deus. L'esperienza di Cristo. 90.
Th. .Neal. Per l'ospite velato e presente, 94.
M. Calderoni. Il senso dei non sensi, 102.
G. Amendola. Fra due primavere, 104.
E. Macinai. Comprendiamo il misticismo ?
F. C. S. Schiller. Gesta Deorum. III. The Slaying of Baldur, 107,
L. G. Sera. Il preteso paralogismo psico-fisiologico, 110,
G. Papini. La Logica di B. Croce, 115.
G. Vacca. In difesa della matematica, 120.
G. Papini. Gli Psicologi a Roma, 122.
M. Calderoni. Atti volontari e atti involontari, 125.
G. Papini. Influenza della Volontΰ sulla Conoscenza, 127.
G. Vailati. La distinzione tra conoscere e volere, 128.
Fichte, Nietzsche, O. Wilde. La Psicologia di Cristo, 131.
Gian Falco. Sempre le cause dell'azione, 132.
OTTOBRE DICEMBRE.
Gian Falco. La Coltura e la Vita Italiana, 143.
G. Vailati. La ricerca dell'Impossibile, 146.
Giuliano il Sofista. Un filosofo posa-piano (G. Negri). 151.
M. Calderoni. Le vere antinomie della Ragion Pratica, 156.
H. μHssard. La Philosophie des Genereux (F. Ravais-son), 169.
U. Monneret de Villard. Per l'Estetica di B. Croce e l'Architettura, 174.
B, Croce. Intorno alla logica, 177,
G. Papini. Risposta a B. Croce, 180.
G. Vacca. Adversus mathematicos, 182.
G. Papini. I sette peccati degli occultisti, 184.