I.NDU'K l'Eli AUTORI
315
MACINAI Aulire di violette, (14 genn. 1903).
— Vultima insidia di Circe, (8 febb. 1903).
— Comprendiamo il misticismo (giugno-agosto 1905). MARCHIONNI (Felice), (Belphegor).
— La trasfigurazione ideale, (27 genn. 1903). MARRUCCHI (Piero). (Piero Eremita).
— Albori divini, (febb. 1:905).
— Uua voce da! profondo : M. Eckehart — (marzo 1904).
— Essere o non essere (R. Eucken) — Il Vahgelo della forza e
della salute (apr. 1905). MISSIROLI (Mario).
— Le aspirazioni morali contemporanee e il sublime prof. Tarozzi.
(febb. 1907).
— Uno scienziato indipendente — I postini della Scienza (aprile
1907).
— L'ultima ' gaffe „ di Lombroso (agosto, 1907). MONNERET de V1LLARD (Ugo).
— Per l'estetica di B. Croce e l'Architettura, (ottobre-die. 1905).
— Come utilizzare il Cattolicismo, (aprile-giugno 1906). MUSSIMI. (Augusto), (Auguslus).
— Le Città morte, (4 genn. 1903). ORIANI (Alfredo),
— L'aristocrazia nuova, (febb. 1907). PALANTE (George).
— Contrasti individualisti, (nov. 1904).
PAPINI (Giovanni), (Gian Falco, Gentiluomo malato).
— L'Ideale imperialista, (1 genn. 1903).
— Me e non me, (14 genn. 1903).
— Verso il Buddha Siddharta, (27 genn. 1903).
— Piccoli e grandi giuochi, (8 febb. 1903).
— Socialismo e Borghesia, (22 febb. 1903).
— Socialismo e Religione, (8 marzo 1903).
— Al di là della vita, (29 marzo 1903).
— Il segreto di Leonardo, (19 aprile 1903).
— La favola del sole e dell'unico, (10 maggio 1903).
— l a filosofia che muore. (10 nov. 1903).
— Risposta a li. Croce, (ibid.),
— Morte e Resurrezione della filosofia, (20 die. 1903).
— Marta e Maria, (marzo 1904).
— Un pittore dell'abbattimento, (ibid,).
— Il teologo del positivismo : R. Ardigò, (giugno 1904).
— Un donatore di sogni: C. Doudelet, (ibid.).