•320
leonardo
SOFFICI — Pittori e scultori sacri: L'Arte Egizia, (aprile-giugno 1907).
— Rentrée (agosto, 11)07). TADDEI (Marcello).
— La Nostalgia feroce, (ottobre-die. 1906). UNAMUNO (Miguel de).
— Sobre el Quijotismo, (febb. rgo7). VACCA (Giovanni).
— In difesa della matematica, (giugno-agosto 1905).
— Adversus matkematicos, (ottobre-die. 1905).
— Alcune idee di Chuang-tse (febb. 1907).
— Sulla logica simbolica (ottobre-dicembre 1906). VAILATI (Giovanni).
— La più recente definizione della matematica, (giugno 1904). - I tropi della logica, (febb. 1905).
— La cuccia alle antitesi, (aprile 1905).
— La distinzione tra conoscere e volere, (giugno-agosto 1905). La ricerca dell'impossibile, (ottobre-die. 1905). Pragmatismo e Logica matematica, (febb. 1906).
l'er mia analisi pragmatistica della nomenclatura filosofica (aprile-giugno 1906).
— I Problemi della Scienza, (agosto 1906).
— Uno zoologo pragmatista : A. Giardina, (ottobre-die. 1906).
— Un nuovo evangelista del socialismo O. Effertz, (febb. 1907).
— Il valore della Scienza. — Le smenlite a Kant (giugno-agosto
[905).
— Il Pragmatismo in Germania 'Mach) ottobre-dicembre 1905). VANNICOLA (Giuseppe).
— De Profundis clamavi ad te (febb. 1905).
— Corde della grande lira, (agosto 1906). VENTURINI (Mario), (l'holos Centauro).
— Contro i vecchi, (27 genn. 1907).