334
leonardo
G. Vailati.  1 problemi della Scienza, (agosto 1906).
id.  Uno zoologo pragmatista, fottobre-dicembre 1906).
F. G. S. Schiller.  The definition of P. (aprile 1905).
W. James.  La concee. della coscienza, (giugno-agosto 1905). id.  Le energie degli uomini, (febb. 1907).
STORIA DELLA CULTURA
G. Prezzolini  La leggenda della Grecia, (giugno 1904 e febb. 1895). G. Papini  La Coltura e la vita italiana (ottobre-dicembre 1906). R. G. Assagioli  Per un nuovo umanesimo ariano, (aprile-giu-
gno 1907).
RELIGIONE
G. Papini.  Verso il Buddha Siddharta, (27 genn. 1903). Pruraux (H. des)  O il cattolicismo o la morte, (29 marzo 1903)-G. Prezzolini.  Cosa intendiamo fare della religione, (aprile-giugno 1900).
Monneret de Villard,  Come utilizzare il cattolicismo (ibid). G. Amendola  A. Harnack e la filosofia cattolica, (aprile-giugno 1907).
M. De Unamuno.  Sabre el Quijotismo, (febb. 1906.
MISTICISMO
P. Marrucchi.  Albori divini (febb. 1905). G. Prezzolini.  La nutrizione del digiuno (apr. 1905). id.  L'esperienza di Cristo, (giugno-agosto 1905). id.  Saggio sulla libertΰ mistica (febb. 1907). G. Papini  limitazione d'Iddio, (aprile 1905). G. Amendola.  Fra due primavere, (giugno-agosto 1905). E. Macinai  Comprendiamo il misticismo? (ibid). R. G. Assagioli.  Il « Nuovo Pensiero » Americano, (aprile-giu-giugno 1907).
OCCULTISMO
G. Papini.  I sette peccati degli occultisti, (ottobre-die. 1905). id.  Franche spiegazioni, (aprile-giugno 1907). id.  L'Uomo-Dio, (febb 1906.). Reghini.  Mors Osculi, (aprile-giugno 1906).
id.  La Massoneria come fattore intellettuale, (ott.-dic. 1906). W. James.  Le energie degli uomini, (febb. 1907). Reghini A.  Il punto di vista dell'occultismo, (aprile-giugno 1907).