Stai consultando: 'Maria Stuarda Tragedia in cinque atti', Federico Schiller

   

Pagina (6/191)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (6/191)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Maria Stuarda
Tragedia in cinque atti
Federico Schiller
Editore Remo Sandron, 1925, pagine 171

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   VITA ED OPERE
   VII
   Per poter assistere alla recita, il poeta chiese licenza al suo Duca, ma questi, che nello Schiller voleva assolutamente un medico e non un poeta, la rifiutò recisamente. Sicuro del trionfo, dal quale dipendeva la sua fama e il suo avvenire, il poeta partì contro il divieto del suo sovrano, il quale, affatto impressionato dal clamoroso trionfo riportato dal suo servitore poco ubbidiente, lo punì con quindici giorni di carcere. Egli, ornai consacrato poeta, accolse quasi lietamente la prigionia e la utilizzò per imbastire, ancora in prosa, un altro dramma : La congiura del Conte di Fiesco, nel quale è manifesta la simpatia per la repubblica, fra tutte le altre forme di governo.
   La poesia però continuava a non andare a genio al Duca, il quale, quando lo rivide, non solo lo rimproverò acerbamente del suo atto di ribellione, ma, dopo aver dileggiato i suoi ardori' poetici, gli impose di non occuparsi più d'altro che di medicina.
   Bisognava dunque romperla con lui, e, siccome non sarebbe stato possibile, dopo la rottura, continuare a vivere nella stessa città, in una gi lata del mese di ottobre del 1782, senza danari, sen speranze, senza un disegno ben definito, abbandonò Stuttgart e riparò in Mei ningen (Turingia), presso la madre di un suo amico. Di là chiese al Duca il permesso di uscire dal suo reggimento e di dedicarsi interamente alla poesia, ma il Duca gli promise soltanto il suo perdono, onde egli restò nel suo temporaneo rifugio, lini il Fiesco, compose, pure in prosa, un altro dramma : A more e raggiro (K'abaie und Liebe, 1784),, fremente, anche questo, di libertà, e il Don Carlos (Don Karlos, 1787).
   Con questi drammi, meno il Don Carlos, interamente compiuti, si recò a Mannheim, per affidarli all'amicizia del barone di Delberg e al valore dell'insigne attore Iffan, che gli aveva procurato il trionfo dei Masnadieri. La rap-