Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (41/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (41/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   jS storia antica DI COMO
   legge mentovata la prima volta nell'anno di2 dopo Cristo. Teglio (Tilium) popolosa terra, in luogo eminente, come le città etrusche, e nel centro della valle le diede il nome, quasi valle di Teglio (4). Si è immaginata nel piano di Colico, quale fondazione degli Etruschi, la città di Volturnia, o, come altri malamente scrisse, di Volturena, onde dedurne il nome di Volturena alla Valtellina ; ma Paolo Diacono, unica testimonianza che si possa citare, ci dice chiaramente, che sul fiume Po era collocata Volturnia.
   I Galli fermarono stabilmente le loro sedi nel paese conquistato. Udendo che la pianura , dove si mescolano le acque dell'Olona e del Seveso, si nominava Insubria, lo accolsero qual segno dì felice augurio, poiché tra gli Edui, altra delle genti di Belloveso, una loro tribù era detta degl'Insubri , e vi posero i fondamenti di una città, che appellarono Milano, nome già in uso per altre terre nelle Gallie e nella Brittania. Trogo Pompeo, di stirpe celtica, e magnificatole delle gesta de' suoi , pretende che Como fosse in questo medesimo tempo fabbricata; ma noi vedemmo che Catone, più antico e più sicuro testimonio, assegna per suoi fondatori gli Orobii. I Galli si distesero su le rive del Lario, e sottomisero gli abitanti, ma Insubri e Comensi continuarono a formare due popoli distinti di nome. Ignoriamo quale mutazione nel reggimento e nei costumi abbiano apportata i vincitori. La benignità del cielo, la feracità del suolo, gli esempi degli Etruschi non poterono che domesticare i loro animi duri e selvaggi. Le storie, quale indizio certo di civiltà, ci apprendono che fecero stima dell'agricoltura e stabilirono i priucipii a nuove borgate e a nuovi