Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (221/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (221/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   216
   NOTE
   b) CENTONAR1. DOLABRARI. SCALARI
   109. L . APICIO BRVTTIDIO
   _SOTERICIIO
   VI . VIR . VRB QVAESTORI ANNI . PRIMI CVR . PRAESIDI ET . ALBVCIAE SEX . FIL EXORATAE . EIVS CENTVRIA . CENTONAR DOLABRAR . SCALARI OR L . D . D . C
   Giovio Benedetto trovň queslo monumento, e l'altro che segue di T. Tadio Catiano, nella chiesa di santa Maria di Clivio (in fano dime Mariae Clivanae). Giace Clivio a otto miglia da Como nella pieve milanese di Arrisale, cinto all'intorno da terre, che sono nell'ecclesiastico dipendenti da Como.
   L. Apicio Bruttidio Soterico fu seviro urbano, e non come altri lesse seviro di Urbino. L'abbreviatura cor praesidi s.1 interpetra Curine (seu Collega) praesidi, cioč prefetto del collegio. Sotto alle lettere L. D. D. C. (locus dalus decreto collega) č scolpito un vaso di fiori messo in mezzo da due uccelletti, che posano sopra grazioso fogliame di piante.
   Giovio Benedetto G7 — Gruter. 558. G. Ha un o rovescio dopo Exoratae ejus — Rovelli 2G2. 67 — Orelli 4071; e Tom. III, pag. 450 — Aldini 165. 95.