Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (222/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (222/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   AL LIBRO III ly5
   110.
   T . TADIVS T . F . OVF _ CATIANVS VI . VIR . VRB . COLLEGI C EMO.YUU OR ANNI . QVO . CVRIA
   DEDICATA . EST SIRI . ET . TADlIs CASSIAMO . ET SECVNDO . FIL VI . VIR . VRR . ET TERENTIAE . VALERIANAE VXORI . L . D . D . C ET IN TVTEL
   DED . US CO
   T. Tadio Catiano della tribù ofentina era seviro urbano e questore del collegio dei centonarii nell'anno, in cui fu dedicato il collegio. Tadio a conservazione del monumento sborsò mille sesterzi!'.
   Giovio Benedetto CO— Gruter. 471.5 — Zaccaria, Excursus I, 97 etc. — Rovelli 2o8. 47 — Orelli 595G. Ila IiS X — Aldini 1GG. 90.
   111.
   C . CASSIO PAVLO . F . ÉOR COLLEGI VM CENTÒNAR
   Frammento in marmo bianco. Nel 1775 si disotlerrò a san Car-póforo, e acquistalo dai Iridi, è ora nel museo Giovio. Vi sono gli accenti.
   Rovelli 259. SO — Giovio G. B. Lettere ecc. xxvii — Labus, Viaggi ecc. 508. Con menda — Aldini IGG. 97.
   «